Tornano i voucher formativi per libere e liberi professionisti in Toscana. Nuove risorse per la crescita e la formazione continua
Con un investimento deciso, la Regione Toscana rilancia il sostegno ai libere e liberi professionisti con un nuovo bando da 3 milioni di euro. Dopo il successo del precedente avviso, che ha finanziato oltre 1200 voucher, si apre ora una nuova opportunità. Il bando per voucher formativi individuali è online e resterà attivo fino alle ore 12:00 del 16 maggio 2025.
Questo intervento è parte del programma del Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 e si inserisce anche nell’ambito del progetto GiovaniSì, mirato all’autonomia dei giovani. Le risorse stanziate testimoniano la volontà della Regione di investire, ancora una volta, nella qualificazione professionale.
Un’opportunità condivisa
Secondo l’assessora Alessandra Nardini, questo nuovo avviso conferma la centralità della formazione nel mondo del lavoro. Non a caso, la misura è stata condivisa con la Commissione regionale soggetti professionali e la Commissione tripartita. Infatti, la concertazione con i soggetti coinvolti rappresenta un valore aggiunto per la buona riuscita delle politiche regionali.
Libere e liberi professionisti hanno oggi maggiore consapevolezza dell’importanza di aggiornarsi costantemente. Anche chi lavora da anni sente l’esigenza di accrescere le proprie competenze, un passo cruciale per affrontare un mercato sempre più competitivo.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a professioniste e professionisti con attività intellettuali attive in Toscana, sia con partita IVA sia in forma associata o societaria. È necessario essere iscritti ad albi, collegi o associazioni professionali, oppure alla gestione separata INPS.
I corsi devono essere erogati da agenzie formative accreditate o da enti riconosciuti a livello nazionale. Sono ammessi anche Master universitari, corsi di alta formazione e scuole di specializzazione riconosciute, in Italia o all’estero, purché rispettino i criteri stabiliti.
Cosa viene finanziato
I voucher per libere e liberi professionisti coprono fino a 113 ore di formazione, con un contributo di 26,51 euro per ora. Tuttavia, non sono ammissibili corsi obbligatori su salute e sicurezza o la sola partecipazione a convegni.
I percorsi devono concludersi entro 12 mesi, tranne i Master e l’ultimo anno di Scuole di Specializzazione, per cui sono concessi fino a 18 mesi.
Per maggiori dettagli, consulta il bando ufficiale sul sito della Regione Toscana o su www.giovanisi.it. Libere e liberi professionisti possono così investire sul proprio futuro, con strumenti concreti e finanziamenti reali.