ApinRosa: l’apicoltura al femminile piace, cresce e non si lamenta. Le apicoltrici italiane dimostrano visione per il futuro
Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Api, ApinRosa ha celebrato venti donne imprenditrici con una cerimonia significativa. Infatti, l’evento si è svolto presso Confagricoltura, nella sede di Palazzo della Valle, con il patrocinio della Federazione Apicoltori Italiani (FAI). Inoltre, erano presenti rappresentanti istituzionali come la Senatrice Silvia Fregolent e l’Onorevole Marina Marchetto Aliprandi, a conferma della crescente attenzione verso il ruolo delle donne nel settore agricolo.
La forza delle donne con le api
Secondo i dati presentati da Raffaele Cirone, presidente della FAI, in Italia si contano oltre 23.000 donne apicoltrici. Ciò rappresenta circa il 30% dei professionisti del settore. Tuttavia, la loro presenza va ben oltre i numeri, poiché le donne portano in apicoltura visioni innovative, sensibilità ambientale e nuove prospettive educative. ApinRosa è quindi più di uno slogan: è una realtà concreta che cambia il volto della produzione apistica.
Oltre il miele: storie di coraggio
Durante la premiazione, sono emerse testimonianze toccanti di donne che hanno cambiato vita per dedicarsi alle api. In particolare, molte hanno scelto l’apicoltura lasciando altri settori per abbracciare valori come l’educazione ambientale, l’inclusione e il benessere territoriale. Inoltre, questi percorsi non si limitano alla produzione di miele, ma promuovono un’interazione più profonda con la natura e la comunità. Ogni storia conferma come ApinRosa rappresenti un modello sostenibile e d’avanguardia.
Un contributo spesso invisibile
Un dato sorprendente emerso durante l’evento è l’importanza delle figure femminili “dietro le quinte”. Infatti, molte donne — mogli, madri, sorelle o figlie — contribuiscono attivamente, seppur non sempre visibili, alla crescita dell’attività apistica. Questo ruolo silenzioso ma determinante rafforza il senso di comunità e di condivisione. ApinRosa diventa così lo specchio di un’Italia agricola che guarda al futuro con occhi diversi, più inclusivi e consapevoli.
Le apicoltrici premiate
Le venti apicoltrici premiate provengono da ogni angolo d’Italia, portando esperienze uniche: da Settimo Milanese a Castelmezzano, da Pescara a Bagnolo. Tuttavia, ciò che le unisce è la passione per le api e la volontà di fare la differenza. ApinRosa non è solo un premio, ma un riconoscimento di impegno, dedizione e resilienza.