Dalle Regioni Lazio

Assaggi 2025 a Viterbo

Dal 17 al 19 maggio torna il salone dell’enogastronomia laziale. Assaggi 2025 unisce sapori, cultura e innovazione nel cuore della Tuscia

 

Assaggi 2025 torna protagonista dal 17 al 19 maggio nel suggestivo Complesso di Santa Maria in Gradi, nel centro storico di Viterbo. Per la sua quarta edizione, il salone dell’enogastronomia laziale si apre al grande pubblico con un programma ricco e coinvolgente. Infatti, la manifestazione si presenta come un’autentica esperienza multisensoriale, dedicata alle eccellenze agroalimentari del territorio.

Gabriele Bonci apre l’evento

Il celebre pizzaiolo romano Gabriele Bonci inaugura Assaggi 2025 con uno show cooking dal titolo “Il pollo nel pane”. Inoltre, sarà protagonista di un’intervista esclusiva sul tema “Le mani nella terra”, in cui racconterà il legame tra pane, territorio e agricoltura sostenibile. Così, il pubblico potrà assistere a performance culinarie di alto livello fin dal primo giorno.

 

 

Tre giorni tra gusto e conoscenza

Durante Assaggi 2025, i visitatori potranno partecipare a degustazioni guidate curate da esperti come Carlo Zucchetti e Sandra Ianni. Inoltre, sono previsti laboratori sensoriali organizzati da Agro Camera, che spazieranno dal caffè ai salumi, fino a conserve, pane e frutta secca. Quindi, ogni attività è pensata per educare il palato e stimolare la consapevolezza alimentare.

Focus su artigianato e territorio

Domenica 18 maggio sarà dedicata al racconto del patrimonio enogastronomico locale con l’iniziativa “Un assaggio di Assaggi”. Qui, i produttori saranno protagonisti di un percorso tra profumi, colori e storie. Inoltre, si terrà una tavola rotonda sull’uso delle piante spontanee in cucina, in collaborazione con l’Università della Tuscia, confermando la vocazione educativa e territoriale dell’evento.

 

 

Chiusura con lo chef Pasqualucci

Lunedì 19, Assaggi 2025 si rivolge agli operatori professionali del settore Food & Beverage. Infatti, la giornata si aprirà con un talk tenuto dallo chef stellato Andrea Pasqualucci sull’evoluzione della ristorazione di qualità. Così, il salone si chiuderà nel segno della formazione e del confronto tra professionisti.

Un evento diffuso in città

Accanto al salone principale, torna anche Fuori Assaggi, fino al 20 maggio, con cene tematiche, degustazioni, aperitivi narrati e incontri con i produttori in vari luoghi della città. Assaggi 2025 diventa così un laboratorio a cielo aperto, che fonde gusto, sostenibilità e cultura per valorizzare al meglio le eccellenze del Lazio.

Potrebbe interessarti