EPDItaly celebra i 10 anni con evento dedicato alle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto. Occasione per promuovere sostenibilità

EPDItaly celebra dieci anni di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto con un evento di alto profilo che si terrà il 10 giugno 2025 a Roma, presso l’Auditorium di Via Rieti. Infatti, il programma prevede dalle ore 10:00 alle 13:00 interventi di esperti, aziende e rappresentanti delle istituzioni. Durante l’incontro si affronterà il tema centrale: “Misurare, Garantire, Comunicare in modo trasparente”, con particolare attenzione all’evoluzione delle certificazioni ambientali.

L’importanza strategica delle EPD

Poiché la sostenibilità è sempre più centrale nelle strategie aziendali, le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto si rivelano uno strumento fondamentale per garantire trasparenza e affidabilità. Le EPD sono etichette ambientali di tipo III, conformi alla norma ISO 14025, che forniscono dati oggettivi e verificati sull’impatto ambientale di un prodotto. Perciò, esse rappresentano una guida chiara per consumatori, imprese e stakeholder.

 

 

Cosa misurano le EPD

Attraverso uno studio di Life Cycle Assessment (LCA), le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto forniscono dati relativi al consumo di energia e materie prime, emissioni atmosferiche, produzione di rifiuti e scarichi idrici. Inoltre, le EPD non impongono limiti o soglie da rispettare, ma offrono strumenti di confronto scientificamente attendibili tra prodotti e servizi. Grazie a ciò, le aziende possono comunicare il proprio impegno ambientale in modo trasparente e verificabile.

Il ruolo di EPDItaly e ICMQ

EPDItaly è il Program Operator italiano che gestisce e pubblica le EPD, mentre ICMQ è l’organismo accreditato da Accredia che ne verifica e valida i contenuti. Dunque, ICMQ garantisce l’integrità dei dati e la valenza internazionale delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto, contribuendo in modo concreto alla diffusione della cultura della sostenibilità.

Un evento tra esperti e aziende

Durante l’evento, Lorenzo Orsenigo (Presidente ICMQ) aprirà i lavori, seguito da Christian Donath (Eco Platform), Francesco Carnelli (EPDItaly) e numerosi altri esperti. Tuttavia, il cuore della giornata sarà rappresentato da tavole rotonde e approfondimenti tecnici, con focus sul settore costruzioni, moda, design, alimentare, elettronico ed energetico. Inoltre, il dibattito finale con gli organismi di certificazione (ICMQ, IMQ, SGS, TÜV) analizzerà le sfide future del settore.

 

Iscrizione all’evento

L’evento è gratuito e aperto a tutti i professionisti e stakeholder interessati a comprendere le potenzialità delle Dichiarazioni Ambientali di Prodotto.

👉 Iscriviti qui all’evento del 10 giugno.

Potrebbe interessarti