Diritti Lavoro

INPS, 27 Milioni Assicurati

Con oltre 27 milioni di lavoratori assicurati, l’INPS rappresenta il cuore del welfare italiano per costruire un sistema vicino alle persone

I 27 milioni di lavoratori assicurati sono un dato che riflette la portata sociale dell’Inps. Infatti, con una rete che copre la quasi totalità della forza lavoro italiana, l’istituto è oggi una delle più grandi infrastrutture pubbliche in Europa. Ogni cittadino, dal primo impiego fino alla pensione, può contare su un sistema pensato per accompagnarlo nel suo percorso.

Grazie alla sua doppia anima – umana e digitale – l’INPS evolve continuamente, mentre si adatta alle trasformazioni del mondo del lavoro. Dunque, non si limita a gestire prestazioni economiche, ma si propone come motore di inclusione e crescita.

 

 

Più di 200 servizi attivi

Nel dettaglio, il sistema dell’INPS comprende oltre 200 servizi che rispondono a esigenze sempre più diversificate. Pertanto, formazione, occupazione, genitorialità, sostegno al reddito e inclusione sociale sono i pilastri di un welfare che si adatta a ogni fase della vita.

Ogni servizio è pensato per offrire protezione e opportunità, anche nei momenti di fragilità. Inoltre, l’Istituto punta a garantire tutele anche ai lavoratori più vulnerabili, spesso impiegati in contesti discontinui o precari.

 

 

Nuove soluzioni digitali e personalizzate

L’App INPS Mobile, recentemente aggiornata, permette ora un accesso semplice e diretto a tutti i servizi. Difatti, il concetto di “welfare tascabile” assume un significato concreto: ogni cittadino può contare su strumenti sempre più integrati e su misura.

Inoltre, grazie a un’interfaccia intuitiva, anche i più giovani trovano supporto nel costruire un futuro lavorativo consapevole. L’obiettivo, quindi, è rendere il sistema non solo accessibile ma anche familiare e proattivo.

Un impegno speciale per giovani e donne

L’INPS sta rafforzando i progetti dedicati a giovani e donne, due categorie spesso escluse da percorsi occupazionali stabili. Attualmente, più di 3 milioni di lavoratori vivono una condizione di precarietà, ma proprio da questa fascia può partire il rilancio della sostenibilità del Paese.

I 27 milioni di lavoratori assicurati rappresentano non solo un dato statistico, bensì una missione: assicurare che nessuno venga lasciato indietro. Attraverso nuovi portali digitali, tutorial, guide e un dialogo continuo con il Ministero del Lavoro, l’Istituto sta costruendo un welfare realmente inclusivo.

 

 

Costruire il futuro con equità

Infine, la visione dell’INPS è chiara: trasformare il welfare in un sistema generativo, capace di valorizzare ogni energia del Paese. Quindi, più persone al lavoro significa più coesione, più forza collettiva e più speranza. Un futuro inclusivo si costruisce garantendo diritti e opportunità per tutti.

Potrebbe interessarti