Soluzioni innovative per ospedali più smart con l’IA, arrivano da EIT Health e InnoStars Connect con un bando in scadenza il 30 maggio
In tutta Europa, gli appuntamenti mancati rappresentano una crescente sfida che spinge gli ospedali a diventare più smart con l’IA e risolvere questo problema. Infatti, lunghi tempi di attesa, flussi di lavoro inefficaci e carenze organizzative sono aggravati da sistemi di pianificazione ormai superati. Inoltre, queste difficoltà causano rallentamenti nell’erogazione delle cure, aumentando il carico di stress sugli operatori sanitari. Di conseguenza, è urgente adottare soluzioni digitali innovative per migliorare l’efficienza delle strutture ospedaliere.
InnoStars Connect: la risposta innovativa
Per affrontare direttamente il problema degli appuntamenti mancati, EIT Health – parte dello European Institute of Innovation and Technology (EIT), organismo dell’Unione Europea – ha lanciato la seconda edizione del programma InnoStars Connect. Questo progetto è rivolto a start-up, ospedali, università, PMI e istituti di ricerca che sviluppano soluzioni digitali intelligenti per la pianificazione ospedaliera. In particolare, la nuova edizione vede la collaborazione dell’Azienda Sanitaria Locale ULS de Coimbra, uno dei principali enti sanitari del Portogallo.
Opportunità concrete per i partecipanti
I team selezionati tramite InnoStars Connect avranno accesso a una rete europea di innovazione sanitaria. Infatti, riceveranno mentorship da esperti del settore, parteciperanno a un bootcamp personalizzato e potranno accedere a finanziamenti mirati. Pertanto, i progetti avranno l’opportunità concreta di trasformarsi in soluzioni applicabili al sistema ospedaliero. Dieci team saranno scelti per co-sviluppare e testare le proprie idee con ULS de Coimbra e Chiesi Group, supportati da leader del settore farmaceutico e sanitario.
Supporto economico e visibilità internazionale
Ogni team selezionato riceverà un contributo economico totale di 10.000 €: 6.000 € per lo sviluppo della soluzione, 3.000 € per le spese di viaggio e 1.000 € per mentoring e coaching. Successivamente, dopo aver perfezionato le proprie proposte, i migliori dieci progetti saranno presentati ai leader europei del settore durante la EIT Health InnoStars Grand Final. Gli appuntamenti mancati saranno finalmente affrontati con soluzioni innovative e concrete. Infine, la scadenza per candidarsi al programma è fissata per il 30 maggio 2025.
Gli appuntamenti mancati non devono più essere un ostacolo insormontabile: l’innovazione sanitaria può fare la differenza.