Dalle Regioni Umbria

Spoleto: tornano i grandi vini

L’evento “Piacere Divino” trasforma Spoleto in un palcoscenico di gusto, cultura e musica. Quattro giorni imperdibili con i grandi vini

Spoleto celebra l’eccellenza dei grandi vini con Piacere Divino, la manifestazione che, dal 30 maggio al 2 giugno, trasforma la città in una capitale del vino. Infatti, oltre 40 cantine animeranno il centro storico della Città dei Due Mondi con degustazioni, eventi e spettacoli. Inoltre, questa kermesse vuole valorizzare il patrimonio vitivinicolo dell’Umbria, offrendo un’esperienza unica e coinvolgente.

 

 

Una città trasformata in Wine District

Durante i quattro giorni di Piacere Divino, ogni angolo di Spoleto diventerà un vero e proprio Wine District. Difatti, le degustazioni si svolgeranno all’interno di palazzi storici e vie del centro, offrendo ai visitatori un’atmosfera suggestiva. Allo stesso tempo, ogni tappa sarà arricchita da musica dal vivo, mostre e incontri culturali, per un percorso multisensoriale senza precedenti.

Jazz e vino: un abbinamento perfetto

Tra le location più attese c’è piazza del Mercato, che ospiterà “Jazz in the City”. Naturalmente, il vino sarà il protagonista anche in queste serate musicali. Sabato 31 maggio, ad esempio, si esibirà The Bedhoppers Jumpin’ Orchestra, mentre domenica 1 giugno sarà la volta di Shape of Blues. Infine, lunedì 2 giugno chiuderà il Nice&Easy Quartet, in un pomeriggio all’insegna delle emozioni sonore e del buon vino.

 

 

Percorsi Divini tra locali e sapori

Anche i locali della movida parteciperanno ai Percorsi Divini, un evento diffuso che animerà bar, ristoranti ed enoteche. Così, ogni sera diventerà un’opportunità per gustare piatti tipici, ascoltare musica live e immergersi nella tradizione gastronomica umbra. Inoltre, la Wine Experience in piazza Pianciani proporrà assaggi guidati in abbinamento a dolci melodie jazz.

Il Trebbiano Spoletino in primo piano

Un’intera area di piazza Garibaldi sarà dedicata al Trebbiano Spoletino, vitigno simbolo dell’Umbria. Infatti, Bacco Bianco proporrà degustazioni guidate non solo di questo vino autoctono, ma anche dell’olio extravergine d’oliva delle colline umbre. Inoltre, esperti del settore accompagneranno i visitatori in un viaggio tra profumi e sapori autentici.

 

 

L’arte incontra il vino

La mostra dei Vinarelli, ospitata a Torgiano, aggiunge un tocco creativo all’evento. Qui, il vino sarà usato come pigmento per dare vita a quadri unici, in un’estemporanea di pittura che celebra la connessione tra arte e territorio. Dunque, la creatività e la convivialità si fonderanno in un’esperienza irripetibile.

Per il programma completo e l’acquisto dei biglietti, è possibile consultare il sito ufficiale piaceredivinospoleto.it.

Potrebbe interessarti