Lavoro Opportunità

A Genova per i giovani

A Genova per i giovani guidandoli nel loro futuro professionale. Significa orientamento concreto e nuove opportunità

 

Dal 29 al 31 maggio 2025, Genova ospiterà una nuova edizione del Festival del Lavoro. A Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale sarà l’obiettivo chiave dell’evento, che si svolgerà ai Magazzini del Cotone del Porto Antico.
Infatti, durante queste tre giornate, studenti, neodiplomati e neolaureati potranno partecipare a workshop, talk e consulenze personalizzate. Inoltre, saranno presenti esperti del settore, HR manager e Consulenti del Lavoro, pronti a offrire indicazioni utili e concrete.

 

 

 

Orientamento e competenze digitali

Il Festival sarà un’occasione preziosa per scoprire talenti e sviluppare soft skills fondamentali. A Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale significa anche permettere loro di misurarsi con simulazioni, giochi formativi e realtà virtuale.
Ad esempio, nell’area Games si potrà sperimentare un software sulla sicurezza sul lavoro o sfidarsi con il videogame GenL, pensato per distinguere tra lavoro legale ed etico e forme di illegalità. Così, i partecipanti avranno modo di imparare divertendosi.

 

 

 

Etica, sostenibilità e futuro

Questa sedicesima edizione sarà focalizzata sui temi dell’etica e della sostenibilità. Dunque, si discuterà delle nuove sfide del lavoro, dei cambiamenti imposti dall’intelligenza artificiale e delle misure di welfare aziendale.
Nel pomeriggio del 30 maggio, i workshop dedicati al sistema pensionistico e al benessere organizzativo offriranno una visione a lungo termine della carriera professionale. E naturalmente, a Genova per guidare i giovani nel loro futuro professionale significa anche educarli a costruire una reputazione digitale efficace.

 

 

Cultura, teatro e memoria

Non solo formazione e orientamento: il Festival ospiterà anche momenti culturali significativi. Verrà allestita una mostra interattiva sulle trasformazioni del lavoro e il 30 maggio andrà in scena lo spettacolo teatrale “Sui sedili posteriori”.
Quest’opera, ispirata a una storia vera di ribellione alla mafia, sarà interpretata da giovani attori-studenti. Così, il messaggio del Festival si completerà con un invito alla consapevolezza e all’impegno sociale.

Per partecipare gratuitamente è necessaria la registrazione sul sito ufficiale www.festivaldellavoro.it.

 

Potrebbe interessarti