Torna a Bologna dal 10 al 12 giugno Ambiente Lavoro, salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con al centro l’innovazione
Ambiente Lavoro, salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, giunge alla sua 35ª edizione e si svolgerà dal 10 al 12 giugno 2025 nel quartiere fieristico di Bologna. Anche se la data è stata leggermente posticipata nel calendario fieristico, l’impegno resta invariato: offrire un luogo di confronto e aggiornamento per tutti i professionisti del settore. Difatti, l’appuntamento coinvolge istituzioni, aziende e operatori in un dialogo costruttivo sul futuro del lavoro sicuro.
Prevenzione e formazione al centro
Ogni edizione di Ambiente Lavoro rafforza l’idea che la cultura della prevenzione sia un pilastro della produttività. Per questa ragione, il salone continua a promuovere una formazione tecnica e pratica di alto livello. Infatti, nel 2024 sono stati organizzati ben 300 convegni e coinvolti oltre 1000 relatori. La manifestazione resta, dunque, un punto fermo per chi vuole aggiornarsi su normative, tecnologie e buone pratiche.
Sicur Labor: tecnologia e protezione
Un’importante novità dell’edizione 2025 sarà Sicur Labor, il salone dedicato ai dispositivi di protezione individuale (DPI). Qui verranno presentate le soluzioni più innovative per la protezione delle vie respiratorie, la salute del piede e la sicurezza in quota. Inoltre, grazie alla nuova normativa UNI, cambieranno le regole d’uso degli APVR, e Sicur Labor sarà il luogo ideale per scoprirne tutti i dettagli. Sarà presente anche la DPI Fashion Week, un’occasione per valorizzare l’estetica del workwear.
Innovazione e Intelligenza Artificiale
Grazie al progetto Start Up Your Safety, l’innovazione tecnologica sarà protagonista. In effetti, sensori intelligenti integrati nei DPI permettono di monitorare l’ambiente in tempo reale, avvisando i lavoratori in caso di pericolo. Inoltre, l’intelligenza artificiale migliora la progettazione degli esoscheletri, riducendo lo sforzo fisico e prevenendo patologie muscoloscheletriche. La formazione diventa così sempre più personalizzata ed efficace.
Osservatorio e nuove ricerche
Anche quest’anno, Ambiente Lavoro ospiterà l’Osservatorio Ambiente, Salute e Sicurezza in collaborazione con D.E.A.L. srl e l’Associazione Lavoro&Welfare. Dopo aver affrontato temi come previdenza e tecnologia, nel 2025 l’attenzione sarà rivolta alla parità di genere sul lavoro. Inoltre, saranno analizzati temi emergenti come le molestie e le aggressioni in ambito lavorativo, con un focus sul settore sanitario.
Precarietà e rischio lavorativo
Infine, durante la manifestazione, UIL presenterà una ricerca inedita che mette in relazione precarietà e rischi sul lavoro, fornendo dati e riflessioni cruciali per orientare le politiche del futuro. Ancora una volta, Ambiente Lavoro, salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, si conferma come punto di riferimento nazionale per la promozione del lavoro sicuro, sostenibile e dignitoso.