Diritti Lavoro

Contratto Cifa-Confsal firmato

 

Siglato il nuovo Ccnl intersettoriale da Cifa Italia e Confsal. Al centro persona e crescita aziendale per un modello sostenibile

È stato firmato il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro da Cifa Italia e Confsal, con l’obiettivo dichiarato di promuovere un sistema equo e inclusivo. Infatti, il nuovo accordo coinvolge i settori del terziario, commercio, distribuzione, servizi, turismo e pubblici esercizi. Al centro persona e crescita aziendale è la linea guida del documento, che punta su benessere, diritti e produttività.

Un Ccnl che valorizza il lavoro

Dopo mesi di confronto tra le parti, è stato definito un Ccnl innovativo, capace di bilanciare tutela dei lavoratori e competitività aziendale. Di conseguenza, si valorizzano le competenze e la formazione continua, mentre si promuovono strumenti di welfare e bilateralità. Questo approccio consente alle imprese di trattenere talenti e migliorare la produttività.

 

Centralità della persona e tutele

 

Il contratto è suddiviso in due parti: quella generale riguarda tutti i settori e introduce norme su contrattazione, diritti sindacali, tipologie contrattuali e welfare. Tuttavia, la seconda parte integra le norme generali con indicazioni settoriali specifiche. In entrambi i casi, si conferma l’attenzione a persona e crescita aziendale, con misure per salute, sicurezza e uguaglianza retributiva.

Politiche attive e innovazione

Tra le novità emerge il “preavviso attivo”, una misura innovativa per la ricollocazione professionale. Inoltre, l’adozione dell’Eqf (Quadro Europeo delle Qualifiche) garantisce il riconoscimento del merito formativo con un’indennità di qualificazione. Così, la formazione diventa leva concreta per l’incremento della qualità del lavoro.

Flessibilità organizzativa e sostenibilità

Il Ccnl prevede anche modelli flessibili di orario, come la settimana corta e il lavoro straordinario regolamentato. Allo stesso modo, si favorisce l’ingresso stabile dei giovani nel mondo del lavoro, con percorsi formativi mirati. Ogni misura è pensata per coniugare persona e crescita aziendale, favorendo stabilità occupazionale e innovazione.

 

 

Welfare e sicurezza condivisa

Le parti firmatarie introducono un sistema articolato di welfare: previdenziale, sanitario, sociale e solidale. Inoltre, si rafforza la sicurezza sul lavoro con una formazione integrativa e una rete territoriale di rappresentanti. Queste azioni si inseriscono in un quadro di prevenzione partecipata, valorizzando il ruolo di ogni attore aziendale.

Un contratto per la competitività

La contrattazione Cifa-Confsal si distingue per l’aumento delle tutele anche in caso di licenziamento ingiustificato. Inoltre, viene promossa la retribuzione premiale per incentivare efficienza e qualità. Questo modello sindacale moderno unisce dialogo sociale, sostenibilità e produttività, offrendo risposte concrete alle sfide del mondo del lavoro.

 

Potrebbe interessarti