Il progetto “Ti Rispetto” celebra un anno di successi nella Regione Lazio. La cultura del rispetto scolastico è oggi una priorità
Si è tenuto l’evento finale del progetto “Ti Rispetto”, promosso dalla Regione Lazio per favorire la cultura del rispetto scolastico. Infatti, l’iniziativa ha coinvolto studenti, docenti e famiglie in un percorso educativo centrato sull’inclusione, il dialogo e il contrasto a ogni forma di violenza. Inoltre, la giornata ha rappresentato un’importante occasione di condivisione dei risultati raggiunti e di celebrazione del lavoro svolto.
Un impegno diffuso sul territorio
Nel corso del primo anno, Ti Rispetto ha attivato 50 scuole su tutto il territorio regionale. Complessivamente, sono stati coinvolti oltre 3.600 studenti, 7.000 genitori e decine di docenti. Inoltre, l’iniziativa ha potuto contare sul sostegno di importanti partner culturali e sociali come MOIGE, Museo MAXXI, Teatro Per e Progetto Pioneer. La cultura del rispetto scolastico si è quindi tradotta in attività concrete, artistiche ed educative.
Educazione, arte e teatro come strumenti
Grazie alla collaborazione con il MOIGE, il progetto ha promosso percorsi di educazione tra pari e supporto psicologico contro il bullismo e il cyberbullismo. Allo stesso modo, il Museo MAXXI ha organizzato visite guidate e laboratori per stimolare riflessione e consapevolezza attraverso l’arte contemporanea. La cultura del rispetto scolastico è stata approfondita anche con il teatro, strumento potente per parlare di inclusione, empatia e uguaglianza, coinvolgendo oltre 600 studenti.
Giovani ambasciatori del rispetto
In parallelo, sono stati formati cento giovani ambasciatori del rispetto in venti istituti scolastici, con l’obiettivo di diffondere valori positivi tra i coetanei. Così, attraverso l’impegno diretto degli studenti, il messaggio è arrivato anche fuori dalle aule. Infine, il “Progetto Pioneer” ha portato nelle scuole uno spettacolo motivazionale, dimostrando che ogni ostacolo può trasformarsi in risorsa. Anche in questo caso, la cultura del rispetto scolastico si è confermata una leva per la crescita personale e collettiva.
Un messaggio che continua
L’evento si è svolto con il contributo di numerosi ospiti, tra cui artisti, attori e testimonial del mondo dello spettacolo, che hanno sottolineato il valore del rispetto e dell’ascolto reciproco. Perciò, il progetto “Ti Rispetto” non si chiude, ma prosegue nella sua missione educativa. Diffondere la cultura del rispetto scolastico significa investire nel futuro, offrendo ai giovani gli strumenti per costruire una società più giusta e accogliente.