Dalle Regioni Puglia

Durum Days 2025: innovazione grano duro italiano

Il CREA protagonista ai Durum Days 2025 con un approccio digitale e scientifico al futuro del frumento duro

Durante i Durum Days 2025, tenutisi presso la Camera di Commercio di Foggia, il CREA ha presentato importanti novità nell’ambito della ricerca agronomica. Infatti, grazie al progetto GRANO.IT, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si punta a rivoluzionare il comparto attraverso strumenti digitali innovativi. L’ Innovazione per il grano duro italiano è la direttrice su cui si muove il lavoro di CREA e DIGIMAT Spa, partner tecnologico del progetto.

 

 

Modellizzazione digitale per rese e qualità

Concretamente, l’obiettivo della ricerca è sviluppare modelli predittivi capaci di stimare rese produttive e qualità del grano con maggiore precisione. Inoltre, questi strumenti si rivelano fondamentali per migliorare la gestione agronomica e la selezione varietale. Ogni fase della produzione, quindi, potrà beneficiare di un approccio più scientifico e mirato. L’ Innovazione per il grano duro italiano significa anche digitalizzazione al servizio dell’agricoltura.

Un momento di confronto per la filiera

Il CREA ha ribadito la centralità del dialogo tra ricerca, industria, produttori e istituzioni. Anche quest’anno, l’evento si è confermato un punto di riferimento per l’intera filiera cerealicola. Tuttavia, in un contesto globale reso instabile da cambiamenti climatici e concorrenza crescente, serve una strategia condivisa. Per questo, innovare nelle coltivazioni di grano duro deve essere una priorità per tutti gli attori del settore.

Ricerca e sostenibilità: binomio vincente

La trasformazione del comparto non può prescindere da un’impostazione sostenibile. Pertanto, il CREA promuove soluzioni che integrano genetica avanzata, tecnologie digitali e pratiche agronomiche sostenibili. In altre parole, la ricerca è lo strumento per raggiungere un equilibrio tra produttività, qualità e tutela ambientale. Le nuove tecnologie nelle coltivazioni rappresenta la visione di una filiera capace di evolversi senza compromettere il futuro.

 

 

Conclusione: strategia per il domani

Il lavoro del CREA e le riflessioni emerse durante i Durum Days 2025 mostrano chiaramente la direzione da seguire. Solo un investimento continuo in innovazione e collaborazione potrà rafforzare la competitività italiana nel panorama cerealicolo internazionale. Dunque, innovazione  non è solo una necessità, ma una sfida che può diventare opportunità.

 

Potrebbe interessarti