Dal 16 giugno via alle domande per l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa 2025. Il termine ultimo 31 ottobre
A partire dal 16 giugno 2025, è possibile presentare domanda per l’Indennità Straordinaria di Continuità Reddituale e Operativa, conosciuta come ISCRO, gestita direttamente dall’INPS. L’indennità ISCRO 2025 INPS si rivolge ai lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata, offrendo un importante sostegno economico nei periodi di difficoltà reddituale.
Sebbene sia stata introdotta in forma sperimentale, la misura si conferma anche quest’anno, fornendo una tutela innovativa per una categoria spesso priva di ammortizzatori sociali.
Requisiti per accedere al beneficio
Per accedere a ISCRO 2025, è indispensabile rispettare alcuni requisiti precisi. Anzitutto, è necessario essere regolarmente iscritti alla Gestione Separata dell’INPS. Inoltre, non si deve essere titolari di pensioni dirette, e il reddito da lavoro autonomo, nell’anno precedente, deve risultare inferiore al 70% della media degli ultimi due anni.
L’indennità ISCRO 2025 INPS rappresenta quindi un aiuto concreto in caso di calo dell’attività professionale, tutelando chi svolge lavoro autonomo in modo continuativo.
Come presentare la domanda
La domanda per l’ISCRO può essere presentata esclusivamente in modalità telematica, a partire dal 16 giugno e fino al 31 ottobre 2025. Tuttavia, l’INPS offre più canali per agevolare l’accesso al servizio. Il principale è il portale ufficiale dell’Istituto, raggiungibile all’indirizzo www.inps.it.
In alternativa, è possibile fare richiesta tramite il Contact Center integrato, chiamando il numero verde 803 164 da rete fissa (gratuito), oppure il numero 06 164164 da cellulare (a pagamento, secondo la tariffa del gestore).
Dove trovare maggiori informazioni
Per ogni ulteriore dettaglio sulle modalità di accesso e sui criteri richiesti, si consiglia di consultare il Messaggio INPS n. 1858 del 12 giugno 2025, pubblicato sul sito istituzionale. Questo documento ufficiale fornisce chiarimenti utili sia sui requisiti economici che sulla compilazione della domanda.
L’indennità ISCRO 2025 INPS si conferma così uno strumento fondamentale per garantire continuità reddituale a chi lavora in autonomia, in un contesto socio-economico in continua evoluzione.