Durante la convention di Sinteg, il CEO Francesco Di Castri rilancia il ruolo dell’intelligenza artificiale con responsabilità
Durante la convention per i 20 anni di Sinteg, tenutasi il 13 giugno a Firenze, Francesco Di Castri ha ribadito con forza l’importanza dell’intelligenza artificiale con responsabilità, sottolineando che ogni progresso deve tenere conto dell’esperienza umana. Infatti, l’evento ha visto la partecipazione delle più importanti realtà italiane del settore. Anche se la tecnologia avanza rapidamente, Sinteg continua a credere nel valore dell’empatia, della rete professionale e della valorizzazione delle persone.
Innovazione tecnologica e fattore umano si intrecciano nel futuro del lavoro.
L’intelligenza artificiale va guidata
Secondo Di Castri, l’intelligenza artificiale con responsabilità non significa ostacolare l’innovazione, ma comprenderne i limiti e i rischi. Per esempio, l’AI è in grado di sostituire alcune attività umane, ma non può offrire una risposta emotiva o interpretare il contesto sociale. Tuttavia, grazie all’uso consapevole di questa tecnologia, è possibile migliorare i servizi senza sacrificare il capitale umano. Pertanto, il CEO di Sinteg propone una riforma fiscale: tassare l’AI e detassare il lavoro umano, per compensare gli effetti occupazionali inevitabili.
Numeri al servizio delle persone
Ogni anno, Sinteg gestisce oltre 110.000 richieste e coordina 27.000 aziende in tutta Italia, sfruttando sistemi digitali evoluti. Anche se l’intelligenza artificiale con responsabilità velocizza i processi, non può sostituire completamente l’interazione umana. Di Castri spiega che nel 97% dei casi l’azienda riesce a rispondere al primo contatto, risultato possibile solo grazie all’equilibrio tra automazione e supervisione umana. Inoltre, Sinteg si distingue per l’efficienza operativa e la capacità di ascolto, anche quando l’interlocutore è, per esempio, una persona anziana che ha bisogno di comprensione.
Nuove sfide e nuovi orizzonti
Infine, Di Castri ha annunciato una svolta importante: l’apertura del capitale Sinteg a nuovi partner. Infatti, per affrontare sfide più grandi, è necessario costruire alleanze più solide. Anche se un ciclo si chiude, un altro inizia con nuove opportunità e obiettivi. L’evento si è concluso tra testimonianze autorevoli nel campo dell’intelligenza artificiale con responsabilità, ribadendo che il futuro della tecnologia non può prescindere dal valore umano.