Il Made in Italy Innovation Forum esplorerà sfide e soluzioni per rilanciare competitività e sostenibilità
Dal 23 al 25 giugno 2025, a Villa Erba di Cernobbio (CO), si terrà il primo Made in Italy Innovation Forum, un appuntamento che rappresenta un punto di svolta per il futuro dell’industria manifatturiera. Il Made in Italy Innovation Forum nasce per favorire il dialogo tra imprese, ricerca, istituzioni e associazioni di categoria, al fine di stimolare l’innovazione e rafforzare la competitività nazionale. Inoltre, si prevede la partecipazione di oltre 100 relatori, 30 sessioni parallele e un pubblico di 1.000 persone.
Il cuore pulsante dell’innovazione
L’iniziativa è promossa dal partenariato esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, una rete di università, centri di ricerca e imprese, sostenuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi del programma NextGenerationEU. Attraverso questo progetto, sono già stati avviati circa 150 progetti d’avanguardia che spaziano dal recupero degli scarti agricoli alla lotta alla contraffazione nella moda. In particolare, queste iniziative hanno l’obiettivo di creare un modello industriale più sostenibile, resiliente e interconnesso.
Una tre giorni ricca di contenuti
Durante il Made in Italy Innovation Forum, il programma si articolerà in keynote speech, tavole rotonde e sessioni tematiche dedicate a settori chiave come alimentare, arredamento, abbigliamento e automazione. Ogni giornata affronterà tematiche cruciali quali sostenibilità ambientale, trasformazione digitale e impatto delle tecnologie avanzate. Pertanto, sarà un’occasione fondamentale per analizzare le sfide emergenti e definire linee guida strategiche per l’industria nazionale.
Voci istituzionali e visione futura
Tra le figure di rilievo annunciate figurano Gilberto Pichetto Fratin, Valentino Valentini, Matteo Zoppas ed Enrico Giovannini. In questo contesto, Marco Taisch, presidente di MICS, sottolinea l’importanza di costruire ecosistemi industriali integrati e di puntare sulla formazione nelle tecnologie chiave, come l’intelligenza artificiale e la robotica. Di conseguenza, l’evento rappresenta un’occasione unica per mettere a sistema conoscenze, visioni e progettualità.
Focus su sostenibilità e tecnologia
Nel corso del Made in Italy Innovation Forum, si parlerà anche di twin transition, materiali innovativi, agricoltura sostenibile e applicazioni spaziali. Difatti, l’obiettivo è promuovere un modello produttivo all’avanguardia, capace di affrontare le sfide del cambiamento climatico e delle nuove dinamiche globali. In conclusione, il Forum sarà il laboratorio ideale per costruire l’industria del futuro.
Per consultare il programma completo o registrarsi, è disponibile il sito ufficiale dell’evento: www.madeinitalyforum.it