Diritti Lavoro

Nuovi Bonus Giovani e Donne

L’INPS ha pubblicato le istruzioni per gli incentivi. I nuovi Bonus giovani e donne sono rivolti alle imprese che assumono stabilmente

L’INPS ha diffuso le circolari operative sul bonus giovani e bonus donne, introducendo così le istruzioni ufficiali per l’accesso agli incentivi. Infatti, le circolari n. 90 e 91 del 2025 forniscono le indicazioni tecniche per ottenere l’esonero totale dei contributi. Entrambe si riferiscono alle agevolazioni previste dal decreto-legge 60/2024, conosciuto anche come “decreto Coesione”.

Attraverso queste misure, il governo intende supportare in modo concreto l’occupazione giovanile e femminile. Di conseguenza, i datori di lavoro privati che effettuano nuove assunzioni a tempo indeterminato, o trasformano contratti già in essere, potranno godere di vantaggi economici immediati.

 

 

Obiettivi degli incentivi

Il bonus giovani e bonus donne si inserisce in una più ampia strategia di rilancio del mercato del lavoro italiano. Pertanto, le agevolazioni si rivolgono esclusivamente ai datori di lavoro del settore privato, incentivando la creazione di occupazione stabile.

Anche le trasformazioni da contratto a tempo determinato a indeterminato rientrano tra le azioni ammesse al beneficio. Ciò significa che le imprese potranno consolidare i rapporti lavorativi già avviati, senza oneri contributivi per un periodo specificato dalla normativa.

Requisiti e scadenze

Per accedere al bonus giovani e bonus donne, è fondamentale seguire le modalità operative indicate dall’Istituto. Inoltre, le aziende interessate devono inoltrare regolare istanza secondo le tempistiche previste.

I bonus per l’assunzione di giovani under 35 e donne in condizioni di svantaggio, previsti dal decreto Coesione (D.L. 60/2024), si applicano alle assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e il 31 dicembre 2025. Per le aziende situate nelle regioni della Zona Economica Speciale (ZES) del Mezzogiorno, il beneficio è maggiorato e decorre dal 31 gennaio 2025, data di autorizzazione della misura da parte della Commissione europea

Le circolari n. 90 e 91 contengono nel dettaglio tutte le informazioni sui requisiti soggettivi e oggettivi. Pertanto, ogni datore di lavoro potrà consultare i documenti ufficiali per verificare la propria ammissibilità all’agevolazione.

 

 

Dove trovare le informazioni

Infine, per ogni ulteriore chiarimento su bonus giovani e bonus donne, l’INPS invita a consultare direttamente le circolari pubblicate sul proprio portale. In questo modo, le imprese potranno pianificare in anticipo le assunzioni e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal decreto Coesione.

Le istruzioni dettagliate rappresentano uno strumento operativo prezioso per promuovere occupazione stabile in due categorie strategiche per il futuro del lavoro.

Potrebbe interessarti