Dalle Regioni Piemonte

Piemonte regione vinicola 2025

Il Piemonte vince il titolo di “Regione vinicola dell’anno 2025” ai Wine Travel Awards. Un riconoscimento prestigioso 

Il Piemonte regione vinicola 2025 è il titolo che consacra ufficialmente l’eccellenza enologica della regione ai Wine Travel Awards. Il prestigioso premio internazionale, assegnato alla London Wine Fair, ha visto il Piemonte superare colossi del settore come California e Sudafrica. Inoltre, questa designazione è frutto del voto congiunto di esperti del vino, giornalisti e wine lovers da tutto il mondo. Non a caso, si tratta del riconoscimento più autorevole nel campo dell’enoturismo globale.

Le parole dell’assessore Bongioanni

Secondo l’assessore regionale Paolo Bongioanni, il Piemonte regione vinicola 2025 è la conferma dell’immagine costruita con impegno negli anni. Difatti, la selezione è avvenuta attraverso l’osservazione diretta dei territori da parte di giornalisti specializzati, che hanno viaggiato, degustato e raccontato le realtà vinicole mondiali. Il voto degli enoturisti ha poi completato un quadro che premia la qualità complessiva: non solo dei vini, ma anche dell’accoglienza, del cibo e dello stile di vita. Pertanto, il premio è un simbolo della reputazione conquistata a livello internazionale.

Strategia e innovazione territoriale

Nonostante le sfide del mercato, il Piemonte ha saputo distinguersi per una visione chiara e coerente. Infatti, come sottolinea Bongioanni, l’agroalimentare piemontese è stato rilanciato grazie a politiche mirate: etichette con indicazione geografica “Piemonte”, il brand “Eccellenza Piemonte – Piemonte Is” e la valorizzazione dei prodotti Doc e Docg. Anche in questo caso, il Piemonte regione vinicola 2025 dimostra che l’unione tra produzione e turismo è una strategia vincente. Di conseguenza, la regione ha rafforzato la sua identità nel panorama globale.

 

 

Le radici della qualità

Per Francesco Monchiero, presidente del consorzio Piemonte Land of Wine, il riconoscimento nasce da una scelta precisa: puntare sin dall’inizio su un vino di qualità. La regione ha rifiutato l’Igt, escluso l’irrigazione intensiva e valorizzato 60 denominazioni. Così, il Piemonte regione vinicola 2025 diventa sinonimo di un’offerta completa e distintiva. Dai grandi rossi ai bianchi emergenti, passando per le bollicine dell’Alta Langa e i vini aromatici, ogni zona contribuisce al risultato collettivo. Perciò, il premio è il frutto di trent’anni di lavoro condiviso tra istituzioni, produttori e consorzi.

Conclusione: il Piemonte conquista il mondo

In sintesi, il Piemonte è oggi un modello riconosciuto a livello mondiale. La proclamazione come Piemonte regione vinicola 2025 celebra la sua unicità enologica e turistica. Con un’identità forte, un’offerta diversificata e una reputazione costruita nel tempo, la regione si conferma come punto di riferimento dell’enoturismo internazionale.

 

Potrebbe interessarti