Lavoro Opportunità

Sistema informativo professioni Inapp

Presentato a Roma un nuovo strumento: il sistema informativo professioni Inapp aiuterà a ridurre il mismatch tra domanda e offerta

È stato ufficialmente presentato a Roma il Sistema informativo professioni Inapp, un progetto innovativo nato per affrontare uno dei problemi più critici del mercato del lavoro italiano: il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili. L’iniziativa è promossa dall’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp), con la collaborazione di enti come Istat, Inail, Inps, Unioncamere, Sviluppo Lavoro Italia, Mur, Almalaurea, Alfa Liguria e il Collegio Nazionale degli Agrotecnici. Ogni attore coinvolto contribuisce con dati e analisi utili a delineare una mappa precisa delle professioni esistenti e dei fabbisogni emergenti.

Obiettivo: ridurre il mismatch

Il Sistema informativo professioni Inapp rappresenta una risposta concreta alla crescente difficoltà di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Attraverso una piattaforma digitale, consultabile pubblicamente, il sistema fornisce informazioni aggiornate e analitiche su ogni professione, dalla composizione occupazionale ai cambiamenti delle competenze richieste, fino alle tendenze settoriali. Inoltre, consente a studenti, lavoratori e decisori politici di orientarsi meglio nelle scelte formative e professionali.

 

 

Come funziona il sistema

Basato su tecnologia LOD (Linked Open Data), il sistema collega dati provenienti da più fonti istituzionali. Ogni professione è identificata da un codice univoco che consente di navigare facilmente tra informazioni, indicatori occupazionali e opportunità formative. Inoltre, la classificazione Istat CP2021 e le attività economiche Ateco 2007 vengono utilizzate per organizzare e incrociare i dati in modo sistematico. Grazie a questa struttura, il Sistema informativo professioni Inapp diventa uno strumento di supporto per le politiche attive del lavoro.

Le parole dell’Inapp

Durante la presentazione, il presidente dell’Inapp, Natale Forlani, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa: “L’evoluzione del sistema consente di valorizzare le competenze dei lavoratori e di personalizzare i fabbisogni formativi in relazione alla domanda di lavoro. È uno strumento messo a disposizione di operatori pubblici e privati per migliorare orientamento, formazione e inserimento lavorativo”.

Il Sistema informativo professioni Inapp si propone quindi come una risorsa indispensabile per chi cerca lavoro e per chi progetta il futuro del mercato occupazionale.

 

Potrebbe interessarti