Le aziende agricole italiane ottengono risultati economici migliori investendo in sostenibilità. Il V Rapporto AGRIcoltura100 conferma
La sostenibilità premia le aziende agricole italiane, anche in un contesto globale segnato da instabilità geopolitica, cambiamenti climatici e incertezza normativa. Infatti, come evidenziato dal V Rapporto AGRIcoltura100, presentato da Reale Mutua e Confagricoltura a Roma, il settore agricolo continua a dimostrare resilienza. Tuttavia, la pressione dovuta a crisi ambientali, nuove regole europee e concorrenza internazionale impone una rapida evoluzione delle strategie produttive.
AGRIcoltura100: una fotografia dettagliata
Il Rapporto AGRIcoltura100, giunto alla sua quinta edizione, ha coinvolto oltre 3.500 aziende agricole di tutte le regioni e settori produttivi. Attraverso l’analisi di 288 indicatori, lo studio ha rilevato un costante aumento dei livelli di sostenibilità, soprattutto in ambito ambientale e alimentare. Inoltre, sono state introdotte analisi tematiche su economia circolare, gestione dei rischi, agricoltura 4.0, benessere animale e parità di genere.
Innovazione e sostenibilità, binomio vincente
Secondo il Rapporto, le imprese più sostenibili sono anche le più innovative. Infatti, l’83% di esse ha investito in almeno cinque ambiti nel solo ultimo anno, raddoppiando così la media nazionale. Grazie a questi investimenti, le aziende hanno ottenuto una produttività superiore del 72% e una redditività tripla rispetto a quelle meno impegnate. Inoltre, il fatturato export delle imprese sostenibili è tre volte più alto.
Gestione del rischio, priorità crescente
Nonostante i progressi, resta forte la preoccupazione per i rischi legati al clima e all’economia. Il 73% delle imprese ha subito danni da eventi naturali, mentre il 61% teme le oscillazioni dei costi produttivi. Tuttavia, molte aziende stanno adottando misure attive, come razionalizzazione dell’acqua e barriere naturali. Al contrario, le assicurazioni contro eventi catastrofici restano poco diffuse, coprendo solo un terzo delle imprese.
Una visione strategica per il futuro
I promotori del Rapporto AGRIcoltura100 sottolineano che la sostenibilità premia le aziende agricole non solo sul piano ambientale, ma anche economico. Inoltre, il legame con l’innovazione rafforza la competitività del settore primario. Dunque, affrontare le sfide future richiederà una governance proattiva e il pieno coinvolgimento delle istituzioni.
Il modello AGRIcoltura100 dimostra che l’agricoltura può essere motore di sviluppo sostenibile, contribuendo alla crescita del Paese con visione, responsabilità e coraggio.