Start up e PMI innovative possono candidarsi all’edizione 2025 di Toscana Tech. L’iniziativa si svolgerà a San Francisco

Start up e PMI innovative della Toscana possono ora candidarsi per “Toscana Tech on the road 2025”, l’iniziativa che porterà 15 imprese selezionate a San Francisco dall’8 al 12 settembre. Infatti, da mercoledì 14 maggio fino al 4 giugno sarà attivo l’avviso pubblico per inviare la manifestazione di interesse attraverso il modulo online ufficiale.

La missione, promossa dalla Regione Toscana e ospitata all’interno di Casa Toscana – l’hub nel cuore della Silicon Valley – rappresenta un’occasione strategica per le imprese ad alto tasso di innovazione che vogliono espandersi nel mercato statunitense.

 

 

I settori prioritari

Il bando è rivolto esclusivamente a start up e PMI innovative toscane iscritte all’apposita sezione del Registro delle Imprese. Tuttavia, verrà data priorità a quelle attive nei settori individuati dalla Strategia regionale di specializzazione intelligente S3 per il periodo 2021-2027.

In particolare, i progetti legati a intelligenza artificiale, robotica e biotecnologie saranno valutati con maggiore interesse, poiché sono considerati di alto potenziale per lo sviluppo economico della regione e coerenti con le esigenze del mercato americano.

I requisiti per l’accesso

Durante la fase di valutazione, le imprese riceveranno un punteggio più alto se in possesso di determinati requisiti. Ad esempio, verranno premiate quelle che hanno ottenuto almeno 200 mila euro di investimenti privati (esclusi i prestiti bancari) o che hanno registrato un fatturato pari a 200 mila euro nell’ultimo bilancio approvato.

Inoltre, sarà considerato un valore aggiunto il possesso di brevetti registrati e lo sviluppo di soluzioni innovative applicabili ai settori strategici individuati.

 

 

Partecipazione gratuita e costi coperti

La partecipazione alla missione sarà gratuita. Le 15 imprese selezionate riceveranno infatti un contributo in regime “de minimis” che coprirà i costi di soggiorno a San Francisco. Tuttavia, è richiesto che il team aziendale parli fluentemente inglese, con particolare attenzione all’uso del business english.

Non potranno partecipare aziende che hanno già preso parte alle edizioni precedenti, in modo da ampliare la platea dei beneficiari.

Per maggiori dettagli sull’iniziativa e per inviare la candidatura:
👉 Compila il modulo online

Potrebbe interessarti