Lavoro Opportunità

INPS per i giovani: occupabilità giovanile

Un nuovo progetto strategico. L’INPS per i giovani li avvicina ai servizi previdenziali e investe sull’occupabilità giovanile

INPS per i giovani rappresenta un passo concreto nella ridefinizione del rapporto tra le nuove generazioni e il sistema previdenziale italiano. In un contesto di rapidi cambiamenti economici, il progetto mira a potenziare l’occupabilità giovanile, offrendo strumenti efficaci per il futuro professionale.

 

 

L’importanza dell’occupabilità giovanile

Oggi, l’occupabilità giovanile è un tema centrale per garantire stabilità al mercato del lavoro e sostenibilità al sistema previdenziale. Per questo, INPS per i giovani nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini tra i 16 e i 34 anni, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio ruolo all’interno del welfare generativo. In questo modo, la previdenza viene presentata come un patto intergenerazionale che tutela sia i lavoratori attuali sia quelli futuri.

Obiettivi chiari e strumenti concreti

Per migliorare l’occupabilità giovanile, il progetto prevede azioni mirate. Innanzitutto, si punta a incentivare l’iscrizione dei giovani all’area personale MyINPS, favorendo così un contatto diretto con i servizi previdenziali. Parallelamente, l’INPS promuove la piattaforma SIISL, fondamentale per accompagnare i giovani nelle scelte formative e professionali. Grazie a questi strumenti, l’Istituto si propone come alleato concreto nello sviluppo delle competenze e delle carriere dei giovani italiani.

Una strategia in due fasi ben definite

La campagna INPS per i giovani si articola in due momenti distinti. Durante la prima fase (giugno-luglio 2025), sarà lanciata una landing page dedicata, affiancata da campagne digitali, influencer marketing e affissioni presso le 158 sedi INPS. Contemporaneamente, saranno realizzati contenuti su Studenti.it e podcast in collaborazione con VoiceBookRadio. La seconda fase (settembre-dicembre 2025) prevede il rafforzamento della comunicazione con spot televisivi e radiofonici, eventi locali e nazionali, partecipazione a concerti e festival, oltre a collaborazioni con scuole, università e associazioni sportive.

Monitoraggio costante per risultati misurabili

Il successo di INPS per i giovani sarà attentamente monitorato tramite un sistema di KPI specifici. Verranno analizzati dati relativi alla visibilità online, alle interazioni digitali, agli accessi ai servizi MyINPS e alla percezione della reputazione istituzionale. Questo approccio garantirà un miglioramento continuo delle strategie, sempre in funzione dell’occupabilità giovanile.

 

 

Un nuovo modello istituzionale

Con INPS per i giovani, l’Istituto inaugura un modello innovativo di comunicazione e welfare. I servizi non vengono semplicemente proposti, ma presentati come soluzioni ai bisogni reali dei giovani, accompagnandoli in un percorso di crescita professionale e previdenziale. Investire nell’occupabilità giovanile oggi significa rafforzare l’intero sistema economico di domani.

 

Potrebbe interessarti