Dalle Regioni Veneto

Villaggio SOS tutela i più giovani

Un impegno concreto per la protezione dei più giovani con il Villaggio SOS, un modello da seguire nelle scuole e nei contesti educativi

Il Villaggio SOS di Vicenza celebra un importante traguardo con l’approvazione unanime della mozione regionale che promuove il Protocollo “Child safeguarding policy per tutte e per tutti” nelle scuole e nei contesti educativi. Questo risultato, frutto del lavoro di giovani del Villaggio SOS, è stato possibile grazie alla collaborazione con il Garante regionale dei diritti della persona e alla sensibilità delle istituzioni venete.

 

 

Un protocollo per la consapevolezza e la protezione

Il Protocollo, presentato il 25 giugno 2024 a Palazzo Ferro Fini, nasce dall’impegno dei ragazzi del Villaggio SOS di Vicenza. Lavora con il supporto  di educatori e professionisti di SOS Villaggi dei Bambini Italia. Utilizzando un linguaggio chiaro e accessibile, il documento fornisce strumenti concreti per aiutare bambini e adolescenti a conoscere e far rispettare i propri diritti, proteggendoli da qualsiasi forma di abuso o violenza.

Un progetto che nasce dai giovani

“Fornire ai bambini e ragazzi strumenti per riconoscere e difendere i propri diritti è essenziale” – afferma Marta Trecco, direttrice del Villaggio SOS di Vicenza. Questo opuscolo, sviluppato con la partecipazione attiva dei ragazzi, permette loro di dare un nome alle cose, riconoscerle e sapere quando chiedere aiuto. L’obiettivo è chiaro: rendere i giovani consapevoli e capaci di difendersi, grazie a un modello di prevenzione e tutela che ora potrà essere diffuso in tutta la Regione Veneto.

 

 

Un modello per il futuro

L’iniziativa segna un importante passo avanti nella tutela di bambini e ragazzi. Riconoscere ai giovani il diritto alla protezione e all’ascolto significa renderli protagonisti attivi nella difesa dei loro diritti. Il lavoro svolto dal Villaggio SOS di Vicenza dimostra quanto sia fondamentale promuovere politiche educative che diano voce alle nuove generazioni. E’ importante evitare qualsiasi forma di discriminazione o violazione dei loro diritti.

 

 

L’impegno continuo di SOS Villaggi dei Bambini

Il Villaggio SOS di Vicenza fa parte della rete SOS Villaggi dei Bambini, attiva da oltre 60 anni nella tutela dell’infanzia. Oggi, con otto Programmi e Villaggi SOS in tutta Italia, l’organizzazione si prende cura di oltre 2.600 persone tra bambini, ragazzi e famiglie in difficoltà. A livello globale, il network SOS Children’s Villages opera in 136 Paesi. Offre supporto a circa 3 milioni di persone, con programmi specifici per la salute mentale e il benessere psicosociale.

l’Associazione Nazionale, il Villaggio SOS di Vicenza continua a essere un punto di riferimento nella promozione dei diritti dei più giovani. Inoltre, grazie al suo impegno costante, ispira altre realtà educative e istituzionali a seguire lo stesso esempio. In questo modo, contribuisce attivamente a una diffusione più ampia di buone pratiche nel settore.

 

Potrebbe interessarti