Più innovative e disposte ad assumere, le imprese guidate da giovani sono frenate dalla burocrazia e dalle difficoltà economiche
Studi e ricerche
È nato FERPILab, il centro studi italiano sulle relazioni pubbliche nel mondo, cui partecipano i principali esperti internazionali e gli accademici italiani
Secondo i dati del CREA Politiche e Bioeconomia, il settore agroalimentare è in leggera ripresa. I dati del bollettino CREAgritend
Al via il progetto Plantìa per rendere il suolo più fertile e le leguminose più resistenti ai patogeni grazie a tè di compost potenziati...
Prestiti delle banche a privati, famiglie e imprese strette tra aumento dei tassi di interesse e calo del credito concesso alle aziende
Le imprese agricole italiane entro il 2024 investiranno in tecnologie digitali e punteranno sulla sostenibilità ambientale. L’indagine del Centro studi Tagliacarne
Secondo il Super Index Aibe del 2023 l’Italia è al nono posto nella classifica dei Paesi del G20 più considerati dagli investitori internazionali
Pubblicato l’ultimo bollettino CREAgritend, l’aggiornamento periodico del CREA Politiche e Bioeconomie, relativo al IV trimestre 2022
Presentata a Vinitaly la ricerca sulla distribuzione del vino realizzata da Circana (ex Iri), ancora trend negativo ma in diminuzione
Nel 2022 è raddoppiata la domanda, con oltre mille gare BIM (Building Information Modeling) pubblicate. I dati del VI Report Oice