Dalle Regioni Piemonte

Investire nel settore sciistico

Un progetto per potenziare il turismo del Piemonte con impianti moderni e innovativi nel settore sciistico

La Regione investe 50 milioni per rafforzare il settore sciistico, confermando il suo impegno strategico verso il turismo invernale. Questo contributo rappresenta il più rilevante del pacchetto neve, pari a 70 milioni, destinato a potenziare impianti e innevamento artificiale. L’obiettivo è chiaro: valorizzare il sistema neve piemontese e rafforzare l’appeal del Piemonte all’estero.

 

 

Un progetto per enti locali e territori

Destinato principalmente agli enti locali, il bando mira a sostenere le 50 stazioni sciistiche piemontesi. Con un totale di quasi 300 impianti e oltre 1.300 chilometri di piste, il Piemonte si posiziona come il terzo domaine skiable d’Italia. Gli 80 comuni coinvolti nei comprensori sciistici, insieme a Province e Unioni di Comuni, potranno beneficiare di questo importante finanziamento.

Innovazione per le terre alte

Investire nel settore sciistico piemontese è fondamentale per attrarre capitali stranieri e mantenere la competitività del settore. Lo dimostrano esempi come il fondo inglese Icon, che ha scelto di sostenere le stazioni della Vialattea e di Bardonecchia. Con tre milioni di giornate di sci registrate ogni anno, il Piemonte ha un grande potenziale che va tutelato e innovato costantemente.

 

 

Interventi finanziabili del bando

Il bando prevede sei tipologie di intervento:

  1. Potenziamento di piste e impianti di innevamento, compreso l’acquisto di bacini idrici e impianti esistenti.
  2. Riqualificazione degli impianti di risalita, con aggiornamenti tecnologici e ambientali.
  3. Revisione tecnica degli impianti esistenti.
  4. Dismissione degli impianti non più utilizzati, contribuendo alla tutela ambientale.
  5. Acquisto di battipista, anche usati.
  6. Sviluppo del turismo estivo, con progetti come snow park e percorsi di fun bob.

Ripartizione delle risorse

Dei 50 milioni stanziati, il 95% è destinato allo sci di discesa (47,5 milioni), mentre il restante 5% (2,5 milioni) potenzierà lo sci di fondo. La suddivisione territoriale è strutturata in tre ambiti: Cuneo (35%), Città Metropolitana di Torino (45%) e altre province piemontesi (20%).

 

 

Calendario e prossimi passi

Il bando si aprirà il 20 gennaio e rimarrà attivo fino al 21 aprile. La graduatoria dei beneficiari sarà pubblicata entro luglio, permettendo agli enti locali di avviare i progetti in tempi rapidi. Questo intervento è un passo decisivo per rafforzare l’industria dello sci e valorizzare l’appeal del Piemonte all’estero.

 

Potrebbe interessarti