L’Osservatorio INPS svela le ultime tendenze su CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI E NASPI: ecco i numeri aggiornati
Nel mese di dicembre 2024, le ore di Cassa Integrazione Guadagni autorizzate sono state 41,4 milioni, registrando una flessione rispetto a novembre 2024, quando erano 45,4 milioni. Tuttavia, si nota un incremento rispetto a dicembre 2023, influenzato principalmente dalla crisi nel settore automotive. Questa tendenza conferma come il mercato del lavoro stia cercando di adattarsi a una situazione in evoluzione.
Crescita moderata per la NASpI
Per quanto riguarda la NASpI, i beneficiari ad agosto 2024 sono stati 1.182.527, con una crescita tendenziale dell’1% rispetto allo stesso mese del 2023. Questo dato suggerisce una sostanziale stabilità nel numero di lavoratori che necessitano di supporto al reddito.
Ore autorizzate e utilizzo effettivo nel 2024
Durante l’intero anno 2024, sono state autorizzate oltre 507 milioni di ore di Cassa Integrazione Guadagni, ma solo il 24,6% è stato effettivamente utilizzato tra gennaio e ottobre, pari a 103,4 milioni di ore. Questo rappresenta un calo rispetto al 28,2% del 2022 e al 25,4% del 2023, segnalando una maggiore capacità del mercato del lavoro di assorbire gli shock economici.
L’impatto degli Eventi Oggettivamente Non Evitabili
Uno dei fattori che ha contribuito all’aumento della Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO) è la crescita degli Eventi Oggettivamente Non Evitabili. Questi eventi, non dipendenti dall’andamento dell’impresa, hanno richiesto interventi specifici per garantire il sostegno economico ai lavoratori.
Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria in calo
Nel 2024, le ore autorizzate per la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria sono state 165,5 milioni, di cui 95 milioni destinate a misure di solidarietà. Il confronto con il 2023, quando erano state autorizzate 177,9 milioni di ore (81,6 milioni per la solidarietà), evidenzia un trend di adattamento del sistema economico alle attuali condizioni.
Conclusione: un sistema in evoluzione
L’analisi dei dati dell’Osservatorio INPS mostra che il mercato del lavoro italiano sta rispondendo alle sfide con una maggiore resilienza. Nonostante l’aumento della Cassa Integrazione Guadagni e NASpI, l’effettivo utilizzo degli ammortizzatori sociali continua a diminuire, segno di un graduale miglioramento della situazione occupazionale.