Dalle Regioni Emilia Romagna

Accordo INPS Confcooperative Emilia

L’accordo INPS Confcooperative Emilia-Romagna punta su strumenti innovativi e collaborazione istituzionale per la digitalizzazione

L’accordo INPS Confcooperative Emilia-Romagna è stato siglato ieri mattina a Bologna, presso il Palazzo della Cooperazione, durante l’incontro “INPS e Confcooperative al servizio delle imprese”. L’intesa, fortemente voluta da entrambe le parti, nasce per accompagnare le cooperative nella trasformazione digitale e migliorare la qualità dei servizi sul territorio.

Infatti, il presidente regionale di Confcooperative, Francesco Milza, ha sottolineato come il contesto normativo e gestionale sia in costante mutamento. Pertanto, ha ribadito l’importanza di creare alleanze solide per affrontare insieme i cambiamenti, in particolare quelli dettati dalla digitalizzazione.

 

 

Servizi più efficienti per le imprese

Grazie a l’accordo INPS Confcooperative Emilia-Romagna, le cooperative potranno contare su strumenti digitali come il canale telematico e il cassetto bidirezionale. Questi strumenti, introdotti dall’Istituto, sono progettati per semplificare l’accesso ai servizi, migliorare l’efficienza e rafforzare il dialogo tra imprese e pubblica amministrazione.

Inoltre, il protocollo prevede anche l’introduzione di tavoli tecnici e momenti di formazione congiunta, che consentiranno agli operatori delle cooperative di restare aggiornati sulle normative e migliorare l’applicazione delle procedure.

Una nuova alleanza tra istituzioni

Secondo il presidente INPS, Gabriele Fava, l’accordo INPS Confcooperative Emilia-Romagna rappresenta un passo avanti verso una nuova forma di welfare generativo. Difatti, l’INPS mira a superare l’approccio standardizzato, puntando su un sistema più personalizzato e orientato alla crescita delle imprese.

In quest’ottica, l’istituto intende diventare un partner delle aziende, non solo un ente ispettivo, offrendo soluzioni su misura per sostenere l’economia cooperativa e il lavoro regolare.

 

 

Valore pubblico e collaborazione stabile

Infine, il protocollo, valido per due anni e rinnovabile, prevede azioni concrete come la creazione di un canale dedicato per la gestione dei rapporti tra INPS e Confcooperative, con l’obiettivo di risolvere rapidamente eventuali criticità.

L’accordo INPS Confcooperative Emilia-Romagna punta a generare valore pubblico, favorendo una conoscenza reciproca e sostenendo le imprese sane che rispettano le regole. In sintesi, un’intesa strategica che rafforza la cooperazione tra istituzioni e mondo produttivo.

Potrebbe interessarti