Valutazione rischi nelle aziende. Non si farà più l’autocertificazione
Dal primo gennaio 2013 ci sarà l’obbligo di presentazione del documento di valutazione dei rischi da parte di tutti i datori di lavoro, che non potranno più utilizzare la formula dell’autocertificazione
Un convegno tecnico gratuito sulla nuova procedura semplificata di valutazione dei rischi sarà tenuta da Vega Formazione e Vega Engineering il 23 ottobre a Mestre per illustrare tutte le novità del nuovo ordinamento.
Il documento tecnico di valutazione dei rischi è uno degli strumenti più efficaci sul fronte della sicurezza nei luoghi di lavoro, perché è proprio grazie ad esso che un’azienda è in grado di prevenire incidenti (anche mortali) ai suoi dipendenti. Dal primo gennaio l’obbligo di redazione de tale documento sarà esteso a tutto il mondo imprenditoriale e verrà abbandonata la semplificazione concessa dal comma 5 dell’art. 29 del D. Lgs. 81/08 – la tanto discussa autocertificazione, che non potrà più essere considerata come “attestazione di aver adempiuto all’obbligo di cui all’art. 28 del D. Lgs. 81/08”.
Per semplificare il passaggio alla nuova procedura, la Commissione Consultiva Permanente per la Salute e Sicurezza sul Lavoro ne ha elaborata una semplificata che potrà essere utilizzata dalle aziende fino a 50 lavoratori. Per illustrarla, Vega Formazione e Vega Engineering con BSI (British Standard Institution) in qualità di partner tecnico, hanno organizzato un convegno gratuito che si svolgerà martedì 23 ottobre presso l’Istituto Cardinal Urbani di Zelarino-Mestre.
Relatori del convegno saranno:
– l’Ingegner Federico Maritan – Direttore Tecnico di Vega Engineering che parlerà delle “procedure standardizzate per la valutazione dei rischi ai sensi dell’art. 6 comma 8 lettera f D. Lgs. 81/08. Riferimenti normativi per la valutazione dei rischi: la norma BS 18004 e la norma UNI ISO 31000”;
– il Dottor Simone Albertin – Strategic Account Manager – BSI British Standard Institution che interverrà su “La gestione del rischio: requisiti della norma BS 18001”; e l’Avvocato Anna Zampieron – Penalista foro di Venezia che approfondirà la “Valutazione del rischio come primo obbligo del datore di lavoro: profili di responsabilità penale”.
Si tratterà di “un’esplorazione tecnica a 360 gradi rivolta a tutti i datori di lavoro e ai responsabili della sicurezza aziendale di imprese fino a 50 dipendenti.
Ci si potrà iscrivere direttamente dal sito vegaformazione.it. Di seguito il programma e le informazioni di contatto: