Dalle Regioni Trentino Alto Adige

Bressanone: visioni per il futuro

Innovazione e tradizione si incontrano a Bressanone, qui la storia e l’innovazione si fondono per creare nuove opportunità

Sin dalla sua fondazione nel 901, Bressanone ha beneficiato di una posizione geografica privilegiata. Il Passo del Brennero ha sempre rappresentato un collegamento cruciale tra nord e sud, favorendo scambi commerciali e culturali. Con la costruzione della ferrovia del Brennero nel XIX secolo, il turismo ha ricevuto un forte impulso. Oggi, le aziende locali puntano su sostenibilità e innovazione, confermando la città come centro economico di rilievo.

 

 

L’evoluzione delle imprese familiari

Molte realtà imprenditoriali di successo a Bressanone hanno radici storiche. L’Haller Suites & Restaurant, gestito dalla famiglia Pichler, rappresenta un esempio di trasformazione, da locanda tradizionale a boutique hotel di charme. Anche il Santre Dolomythic Home, gestito dai fratelli Goller, dimostra come la modernità e la sostenibilità possano coesistere, creando un’accoglienza di alto livello.

Ospitalità e innovazione

L’Hotel Pacher, oggi Boutiquehotel Pachers, incarna una perfetta fusione tra tradizione e modernità. I fratelli Huber hanno ripensato il concetto di ospitalità, puntando su architettura innovativa e sostenibilità. Le strutture ricettive di Bressanone offrono oggi esperienze uniche, mantenendo uno stretto legame con il territorio.

La Plose: un’icona del turismo

La montagna di Bressanone, la Plose, ha sempre avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo turistico della città. Dopo periodi di difficoltà, grazie agli investimenti della famiglia Marzola, la Plose è tornata a essere un’attrazione per visitatori estivi e invernali. Nuove infrastrutture e progetti innovativi assicurano il suo ruolo di riferimento nel turismo alpino.

Design e innovazione industriale

L’azienda Barth, fondata nel 1877, è un’eccellenza nel settore del design d’interni, dimostrando come l’artigianato possa evolversi senza perdere la propria identità. Anche Durst, leader nella stampa digitale, ha mantenuto la sua sede a Bressanone, combinando tradizione e innovazione tecnologica.

 

 

Un futuro di crescita e sostenibilità

la nuova visione per il futuro a Bressanone si concretizza attraverso l’impegno degli imprenditori locali. La città continua a evolversi, mantenendo un equilibrio tra passato e futuro, offrendo un modello di sviluppo che coniuga tradizione, innovazione e sostenibilità.

Per maggiori informazioni: www.brixen.org

 

Potrebbe interessarti