Diritti Lavoro

Rapporto annuale Inps 2020 e relazione sul welfare

Ieri, 29 ottobre, è stato presentato alla Camera dei Deputati il XIX Rapporto Annuale Inps dal presidente Pasquale Tridico

Nel corso della presentazione del rapporto annuale Inps 2020 sono intervenuti il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico e la ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Nunzia Catalfo.
Il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, ha tenuto la relazione annuale in occasione della presentazione del Rapporto per illustrare le attività e il ruolo svolti dall’Inps nell’ambito del sistema di welfare nazionale e nell’attuale contesto socioeconomico del Paese.

Il lavoro e il welfare italiani modificati dal Covid-19. Il rapporto annuale Inps 2020
Complessivamente, le prestazioni emergenziali hanno raggiunto 14,2 milioni di persone, mettendo l’Inps al centro delle politiche pubbliche di sostegno ai redditi nella fase emergenziale. A metà settembre scorso, la spesa complessiva per le prestazioni Covid-19 erogate dall’Istituto risultava di 26,2 miliardi di euro. “Dopo un 2019 di intense e positive attività, il 2020 è stato per l’Inps un anno di impegno straordinario” ha dichiarato Pasquale Tridico. “L’emergenza Covid ha riportato lo Stato al centro della vita economica del Paese e sta mettendo in primo piano la necessità di ripensare il welfare con strumenti universali per sconfiggere vecchie e nuove povertà e per sostenere lo sviluppo. In questo difficile contesto socio-economico, che nessuno era in grado di prevedere, l’Inps conferma la sua missione al servizio del Paese ed è pronto al cambiamento attraverso ulteriori trasformazioni tecnologiche e organizzative, per essere sempre più attivo e vicino ai suoi utenti e all’intera società”.

Redditi e occupazione alle prese con il Covid-stress
L’Inps ha avuto un compito centrale nell’erogazione degli interventi previsti dai decreti governativi degli ultimi mesi (Cura Italia, Rilancio, Agosto), finalizzati alla protezione dei rapporti di lavoro dipendente, alla tutela dei lavoratori autonomi e al sostegno delle categorie più deboli (disoccupati e famiglie in condizioni di povertà). L’analisi del mercato del lavoro prima della crisi epidemiologica mostra come quest’ultima abbia bruscamente interrotto un ciclo positivo che aveva portato nella prima parte del 2019 gli occupati ai livelli del 2008. Tale trend si è velocemente rovesciato nel corso del 2020: nel primo semestre 2020 l’occupazione (fonte Istat) ha registrato una flessione di oltre 500mila occupati (di cui oltre 400mila dipendenti e circa 100mila indipendenti), mentre i dati tendenziali relativi ai rapporti di lavoro (fonte Inps) registrano una riduzione di 818mila contratti.

Cassa integrazione insufficiente
A questa dinamica ha corrisposto l’esplosione delle ore di Cassa Integrazione: fino a settembre 2020 le ore autorizzate con causale specifica Covid-19 sono state circa 3 miliardi, di cui oltre 1,4 miliardi per cassa integrazione ordinaria, circa 900 milioni per assegni ordinari dei fondi di solidarietà e circa 600 milioni per la cassa in deroga. Si può stimare che nel momento del picco di aprile fossero 5,5 milioni i lavoratori temporaneamente inattivi, scesi a 2,4 milioni nel mese di giugno. “Si ravvisa dunque la necessità di pensare ad uno strumento universale di integrazione al reddito, che possa facilitare e semplificare la gestione” ribadisce il presidente Tridico.

NASpI, reddito di emergenza, congedi parentali e bonus baby sitter. Il rapporto annuale Inps
Un notevole aumento si è registrato anche per le indennità di disoccupazione (NASpI): nel primo semestre 2020 sono state presentate poco più di 864mila domande (+12% rispetto al 2019). Sul versante dei lavoratori autonomi, complessivamente sono stati effettuati 8,2 milioni di pagamenti per un importo complessivo di 5,2 miliardi di euro a favore di 4,13 milioni di beneficiari. Infine, a inizio settembre risultavano pervenute quasi 600mila domande di Reddito di Emergenza, di cui accolte 285.234, con un tasso di accoglimento medio del 48,7%. Una larga parte di queste domande è stata presentata da nuclei familiari che avevano già inoltrato domanda di Reddito di Cittadinanza, respinta per ragioni di reddito.
A questi interventi si aggiungono i congedi parentali (320mila richiedenti), i bonus baby-sitter (1,3 milioni di richiedenti) e la sanatoria per i lavoratori irregolari (208mila domande pervenute).
Queste misure hanno svolto un’importante azione compensativa, riducendo la perdita di reddito netta del 55% e hanno evitato che circa 302mila persone finissero a rischio di povertà.

Rapporto annuale Inps 2020. Il lavoro regolare
Nel 2019 il numero complessivo degli assicurati Inps è cresciuto marginalmente (+0,3%), principalmente grazie a lavoratori extra-comunitari nelle regioni settentrionali, arrivando a quasi 25,5 milioni, un insieme che rappresenta circa il 95% degli occupati regolari del nostro Paese.
L’analisi del monte redditi e retribuzioni di questi lavoratori evidenzia un valore di 594 miliardi nel 2019 a fronte dei 588 del 2018, con un incremento dell’1%. Questo lieve aumento indica una sostanziale stagnazione del reddito e delle retribuzioni.
Sempre lo scorso anno, è cresciuto soprattutto il numero dei lavoratori a tempo indeterminato e diminuisce quello a tempo determinato, con ogni probabilità da attribuire agli effetti del decreto dignità.
Infine, è proseguito il declino del numero sia dei commercianti, sia, soprattutto, degli artigiani assicurati.

Rapporto annuale Inps 2020. Contrasto alla povertà: il reddito di cittadinanza
Fra le misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, la più importante è senza dubbio il Reddito di Cittadinanza (RdC). Degli oltre 2 milioni di nuclei familiari che ne hanno fatto richiesta, 1.153.926 (56,5%) si sono visti accogliere le proprie domande. Le richieste respinte, decadute, revocate, sospese, annullate o cancellate, sono state 889.584. Più della metà dei nuclei richiedenti (oltre 1 milione e 300mila) risiedono nelle regioni meridionali, con un tasso di accoglimento superiore di oltre il 10% rispetto alle regioni settentrionali. A settembre 2020, il numero totale degli individui raggiunti dal Rdc è di oltre 3,1 milioni, con un incremento del 25% rispetto a gennaio 2020. L’analisi degli effetti dell’introduzione del Reddito di Cittadinanza mostra la sua efficacia sia sulla diseguaglianza complessiva (riduzione dell’indice di Gini dello 0.7%) sia sul tasso di povertà (riduzione del tasso di povertà dal 14.9% al 14.2% e riduzione della deprivazione relativa dal 39.2% al 33.4%).
L’Istituto, oltre ad essere l’ente erogatore del Reddito di Cittadinanza, ha accentuato negli ultimi tempi il proprio impegno sui temi del contrasto alla povertà e all’esclusione sociale, attivando una serie di proprie iniziative. Fra queste, particolarmente significativa “Inps per tutti”, che tenta di avvicinare alla fruizione dei propri diritti economici e previdenziali anche coloro che vivono in condizioni di emarginazione e di estremo disagio sociale.

Pensioni: l’analisi del passato per le prospettive future nel rapporto annuale Inps
La parte del Rapporto annuale Inps 2020 dedicata alle pensioni affronta l’argomento in chiave storica per prospettare possibili scenari futuri che consentano di superare alcune distorsioni del sistema attuale, come l’esistenza dello sbarramento per chi non raggiunge l’importo soglia, la penalizzazione a livello pensionistico dei lavoratori che hanno carriere discontinue, l’incidenza negativa dell’aumento della speranza di vita sul requisito di accesso al pensionamento non dipendente dall’età. La fotografia al 31/12/2019 mostra che i pensionati Inps erano 16.035.165. L’importo medio mensile delle pensioni era di 1.563 euro (1.864 per gli uomini e 1.336 per le donne), più alto in media al nord, 1.711 euro, rispetto al sud, 1.410 euro. Quasi il 34% dei pensionati aveva redditi pensionistici inferiori a 1.000 euro mensili; oltre il 21% percepiva redditi pensionistici mensili tra i 1.000 e i 1.500 euro, mentre il restante 45% aveva redditi pensionistici oltre i 1.500 euro mensili (con un 8% che superava i 3.000 euro).
Si ravvisa la necessità di implementare maggiore flessibilità in uscita, a beneficio soprattutto di lavoratori usuranti e gravosi, accompagnata da una pensione di garanzia che vada a proteggere soprattutto chi ha carriere discontinue, rediti bassi, soprattutto di giovani che hanno iniziato le loro carriere lavorative nel sistema contributivo dal 1996.

Rapporto annuale Inps. Donne e mamme lavoratrici
L’indagine sulle misure di sostegno alla famiglia erogate dall’Istituto evidenzia come la dinamica temporale negativa dei benefici di maternità (2,7 milioni nel periodo 2012-19) rifletta il calo della natalità. Questo nonostante sia cresciuto negli ultimi anni il numero dei congedi di paternità erogati (697.406 nel periodo 2013-18), a conferma che gli incentivi legislativi alla fruizione da parte dei padri sembrano aver avuto successo. All’insicurezza lavorativa appare associata una riduzione della fertilità. Inoltre, le donne con figli in media arrivano a guadagnare fino a 5.700 euro in meno all’anno rispetto alle donne con figli. Per questo appare sempre più necessario, pensare un incentivo post-gravidanza per le donne che rientrano a lavoro.
Le altre politiche pubbliche di sostegno alla famiglia, dalle detrazioni per carico familiare IRPEF agli assegni per il nucleo familiare (ANF), sono analizzate nel Rapporto annuale Inps 2020 anche in funzione della formulazione della proposta di un “assegno unico”, stimandone gli impatti tramite un modello di micro-simulazione. In questa ipotesi, a fronte dell’abolizione delle detrazioni familiari (circa 11 miliardi) e degli ANF (circa 6 miliardi annui) il nuovo assegno costerebbe in termini di saldo netto di finanza pubblica circa 3,7 miliardi in più, che rappresenterebbero anche il maggior beneficio per le famiglie.

Il lavoro dell’Inps ai tempi del Covid-19  
L’Inps –  afferma Tridico – ha compiuto uno sforzo senza precedenti e straordinario per riuscire a erogare l’impressionante numero di prestazioni nei mesi più intensi della fase emergenziale. Sforzo che è stato compiuto mentre circa il 93% del personale era vincolato a svolgere il proprio lavoro in smart working e che ha visto un costante e intenso impegno dei dipendenti che hanno assicurato la loro attività ben oltre gli orari di lavoro e con crescenti complessità da gestire, attuando ogni soluzione possibile per risolverle. Questa esperienza ha rappresentato anche un’opportunità per rinsaldare il rapporto di fiducia tra dirigenti e personale, scardinando il pregiudizio secondo cui l’assenza di controllo in presenza ridurrebbe la produttività, e ha permesso di aumentare le competenze digitali del personale. La sfida del prossimo futuro sta nella digitalizzazione dei servizi e nella crescita delle competenze. Tale processo, che richiede un nuovo approccio culturale al lavoro, inciderà sulla possibile evoluzione delle modalità organizzative interne, ancora troppo centrate sulla fornitura di singole prestazioni. Il nuovo progetto organizzativo dell’Inps, sul quale è modellato il piano di innovazione digitale, mette invece al centro la figura dell’assicurato, al quale occorre offrire le risposte adeguate alle differenti richieste che egli rivolge all’Istituto nelle varie fasi della sua vita lavorativa e pensionistica.

Potrebbe interessarti