Pubblicato il bando “Incentivi all’insediamento” per attrarre imprese dal resto d’Italia in Friuli Venezia Giulia
Sarà aperto fino al 29 marzo 2024 il bando “Incentivi all’insediamento” da 1 milione di euro diretto alle imprese di tutte le regioni d’Italia che vogliano aprire una sede in Friuli Venezia Giulia creando occupazione e investendo sui territori svantaggiati della regione o nei distretti industriali.
Attrarre imprese in FVG
La finalità del nuovo bando “Incentivi all’insediamento” è di attrarre investimenti privati e favorire occupazione. Come spiega l’assessore regionale alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, “con questo nuovo bando si intendono creare le condizioni per generare un concreto e duraturo effetto di attrazione di imprese esterne alla nostra regione per creare condizioni stabili di crescita e sviluppo del tessuto produttivo locale, innescando significativi effetti sia in termini di investimenti sul territorio che di occupazione”.
I contenuti del bando
Possono partecipare al bando, previsto dalla legge SviluppoImpresa (L.R. 3/2021 https://lexview-int.regione.fvg.it/FontiNormative/xml/xmlLex.aspx?anno=2021&legge=0003&id=art86&fx=art), le imprese manifatturiere e del terziario avanzato esterne alla regione, con sede legale e operativa, alla data di presentazione della domanda di incentivo. Condizione essenziale è che le imprese assumano almeno 10 persone e investano nel territorio minimo 5 milioni di euro.
Dove insediarsi per ottenere gli incentivi
Gli incentivi sono rivolti a imprese che si insediano per la realizzazione di nuovi investimenti negli agglomerati industriali di competenza dei consorzi di sviluppo economico locale, nelle aree dei distretti industriali, o nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone omogenee B e C di svantaggio socio-economico dei territori montani, rispetto alle quali i Comuni hanno stipulato l’intesa con i Consorzi di sviluppo economico locale. È dunque attivabile negli agglomerati industriali di competenza dei Consorzi di sviluppo economico locale o ricadenti nelle aree dei Distretti industriali, nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali, anche misti commerciali, localizzate nei Comuni ricompresi nelle zone di svantaggio socio-economico dei territori montani (previa intesa Comune e Consorzio), nelle aree comprendenti i complessi produttivi degradati (individuati con il Masterplan Fvg: https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/sviluppoimpresa/FOGLIA1/), nonché nelle aree destinate a insediamenti industriali e artigianali localizzate nei Comuni sul cui territorio insistono agglomerati industriali di competenza dei consorzi (previa intesa Comune e Consorzio).
Il bando è scaricabile a questo link: https://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economia-imprese/rilancimpresa/FOGLIA36/allegati/27122023_Allagato_A_Bando.pdf