Scopri i vincitori e i progetti del premio nazionale innovazione: un evento che unisce ricerca e imprenditorialità
Il Premio Nazionale Innovazione 2024 è la più importante competizione italiana di business plan. Promosso da PNICube, mira a diffondere la cultura imprenditoriale nel mondo della ricerca. La manifestazione premia le migliori startup innovative del Paese, favorendo il dialogo tra università, imprese e istituzioni.
Quest’anno, il riconoscimento si è svolto presso l’Università di Roma Tor Vergata, con il supporto di sponsor e partner di rilievo come Gruppo Iren, Gilead Sciences e Prysmian Group.
I Vincitori del Premio Nazionale Innovazione 2024
Tra le 77 startup finaliste, sono stati scelti i progetti più promettenti in quattro categorie chiave. La giuria, composta da esperti del settore, ha valutato innovazione tecnologica, fattibilità tecnica e impatto economico-sociale.
- Life Sciences-MedTech: INFLANT, startup che propone una rivoluzionaria terapia per le malattie infiammatorie intestinali.
- ICT: EFESO, per dispositivi elettronici ultra-efficienti che riducono il consumo energetico globale.
- Industrial: DEPLOTIC, per il suo manipolatore robotico dedicato alla manutenzione satellitare.
- Cleantech & Energy: B-ME, che ridefinisce l’energy storage con elettrodi bio-derivati e sostenibili.
INFLANT: Il Vincitore Assoluto
Il progetto INFLANT si è distinto nella categoria Life Sciences-MedTech e ha conquistato il premio assoluto. La startup, nata dalla collaborazione tra le Università di Torino e Pisa, ha sviluppato una molecola capace di inibire selettivamente la proteina NLRP3, riducendo l’infiammazione intestinale con un approccio mirato e sicuro.
Questa innovazione non solo migliora la qualità della vita dei pazienti, ma riduce significativamente i costi per il sistema sanitario. Secondo i fondatori, il premio rappresenta una spinta importante per avviare test clinici e attrarre investitori.
Innovazione e Sostenibilità al Centro
Il Premio Nazionale Innovazione 2024 sottolinea il ruolo cruciale della ricerca e dell’imprenditorialità per affrontare le sfide globali. Eventi come questo favoriscono il trasferimento tecnologico, la transizione ecologica e lo sviluppo di un’innovazione inclusiva.
Grazie a collaborazioni strategiche, il premio continua a sostenere startup capaci di trasformare idee visionarie in soluzioni pratiche, con un impatto positivo sulla società e sull’economia.