Hopazia birra speciale per la Giornata della Donna: un progetto solidale e innovativo che unisce birrificazione e inclusione sociale
L’8 marzo, in occasione della Giornata della Donna, l’Associazione Le Donne della Birra ha lanciato un’iniziativa unica: la creazione della birra Hopazia. Questo progetto nasce dalla collaborazione con Cascina Don Guanella di Valmadrera, un’azienda agricola sociale impegnata nell’accoglienza e nella formazione di giovani in difficoltà. Grazie alla sinergia tra queste due realtà, nasce una birra speciale che celebra le donne e sostiene cause sociali importanti.
La nascita di Hopazia
Il 18 gennaio si è svolta la cotta di Hopazia, una Golden Session IPA con gradazione al 4%. Questo momento ha visto protagonisti il birraio Manolo Lia, il supervisore Flavio Boero e 12 socie dell’Associazione Le Donne della Birra. L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’ideazione di Marco Corti, noto per la sua creatività nel settore.
Hopazia è più di una semplice birra: è un simbolo di collaborazione e inclusione, nato dall’incontro tra esperti birrai e appassionate di birrificazione. La birra sarà disponibile dal 20 febbraio in bottiglie da 33cl, prenotabili sin da subito al numero 334.7009829.
Un nome con una storia
Il nome Hopazia è un omaggio a Ipazia di Alessandria, scienziata, matematica e astronoma dell’antichità. Il termine fonde il suo nome con “hop”, parola inglese per “luppolo”, ingrediente essenziale dello stile IPA. Ipazia fu una donna rivoluzionaria che, con il suo sapere, sfidò le convenzioni del suo tempo. Questo spirito di determinazione e coraggio è lo stesso che anima il progetto Hopazia.
Un impegno per il sociale
Hopazia non è solo una birra, ma un simbolo di solidarietà e sostegno reciproco. Il ricavato delle vendite sarà destinato ai progetti sociali di Cascina Don Guanella e all’Associazione Le Donne della Birra, con un focus particolare sul programma Pinte Consapevoli, che promuove un consumo di birra più responsabile. Questo progetto avrà la sua presentazione ufficiale alla prossima edizione di Beer&Food Attraction.
L’importanza del contributo femminile
Le donne hanno sempre avuto un ruolo centrale nella storia della birra. Tuttavia, solo di recente si è iniziato a riconoscere pienamente il loro contributo. Di conseguenza, il valore del loro apporto sta finalmente emergendo.
L’Associazione Le Donne della Birra, fondata nel 2015, lavora per promuovere il ruolo femminile nel settore e diffondere la cultura della birra di qualità.
Hopazia rappresenta un passo importante verso un’industria brassicola più inclusiva, in cui le donne possono affermarsi con competenza e creatività.
Cascina Don Guanella: un progetto di inclusione
Fondata nel 2014 a Valmadrera (LC), Cascina Don Guanella è una cooperativa sociale agricola che offre opportunità di formazione e lavoro a giovani in difficoltà. Grazie a iniziative come Hopazia, il progetto continua a crescere. Infatti, il suo sviluppo dimostra quanto sia forte l’interesse per unire birra e impegno sociale. Inoltre, questa crescita evidenzia come la birra possa diventare un vero e proprio veicolo di solidarietà. Allo stesso tempo, favorisce l’integrazione, creando opportunità per diverse comunità. In definitiva, Hopazia rappresenta un esempio concreto di come la passione per la birra possa avere un impatto positivo sulla società
Con Hopazia, ogni brindisi diventa un gesto di sostegno e condivisione.