Lavoro Pari opportunità

INPS: Diversity, Pari Opportunità e Lavoro

Un impegno concreto per un futuro in cui il principio “Diversity and Inclusion” sia ai primi posti nel rispetto del lavoratore

Il convegno “Diversity, Pari Opportunità e Lavoro: Diritti e Nuove Sfide”, organizzato dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) dell’INPS, ha rappresentato un momento chiave per discutere le politiche di inclusione e parità di genere. INPS: Diversity, Pari Opportunità e Lavoro si conferma un tema centrale per il mondo del lavoro in Italia.

 

 

L’evento e le sue finalità

Si è svolto a Roma, nella sede INPS di Palazzo Wedekind, il convegno che ha visto la partecipazione di autorevoli esponenti del settore pubblico e privato. L’incontro, moderato dalla vicepresidente del CUG Eleonora Paladino, ha sottolineato l’importanza di abbattere le disuguaglianze e favorire la piena inclusione.

L’importanza della parità di genere

Filomena D’Antini, Consigliera Nazionale di Parità, ha ribadito quanto sia cruciale un impegno concreto per promuovere l’occupazione femminile. “Abbattere le barriere che ostacolano le donne nel mondo del lavoro e contrastare le molestie è un dovere di tutti”, ha affermato. Questo concetto è stato rafforzato da Antonio Naddeo, presidente dell’ARAN, che ha evidenziato la necessità di verificare costantemente l’applicazione delle normative sulla parità salariale.

 

 

Le sfide ancora aperte

L’Italia si trova ancora indietro nella classifica del Global Gender Gap Index 2024, posizionandosi all’87° posto. Per superare queste difficoltà, Maria Giovanna De Vivo, presidente del CUG INPS, ha sottolineato come sia essenziale integrare la parità di genere nella cultura aziendale, in modo che i cambiamenti siano realmente sostenibili nel tempo.

Strategie e soluzioni adottate dall’INPS

Valeria Vittimberga, Direttore Generale dell’INPS, ha illustrato le iniziative concrete dell’Istituto, spiegando che “la conciliazione tra vita privata e lavoro migliora la produttività”. In questo contesto, la certificazione della parità di genere ottenuta dall’INPS nel 2022 ha rappresentato un traguardo importante, avviando un percorso di monitoraggio continuo con indicatori specifici (KPI).

 

 

Conclusioni e prospettive future

Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha chiuso il convegno ribadendo il ruolo centrale dell’Istituto nel promuovere politiche di genere efficaci. Ha inoltre proposto soluzioni innovative come i “nidi di prossimità” per favorire la conciliazione vita-lavoro. In aggiunta, sono in valutazione nuove tutele contrattuali per le lavoratrici vittime di violenza e per coloro che affrontano lunghi periodi di assenza per motivi di salute.

Diversity, Pari Opportunità e Lavoro continuano a essere punti di riferimento per un futuro lavorativo più equo e inclusivo.

Potrebbe interessarti