Il report INPS rivela i flussi dei pensionamenti nel 2024 e nei primi tre mesi del 2025. Offre dati dettagliati per categoria e gestione
Il nuovo report INPS sul monitoraggio dei flussi dei pensionamenti evidenzia, innanzitutto, le cifre relative alle pensioni con decorrenza nel 2024 e nel primo trimestre del 2025. Complessivamente, nel 2024 sono state erogate 877.186 pensioni, mentre nei primi tre mesi del 2025 il numero si è attestato a 194.582. Inoltre, l’importo medio mensile è stato pari a 1.229 euro nel 2024 e a 1.237 euro nel 2025.
Questi dati includono pensioni di vecchiaia, anticipate, di invalidità, ai superstiti, assegni sociali e prestazioni dei fondi speciali. Il monitoraggio dei flussi dei pensionamenti permette quindi di comprendere meglio l’impatto economico e sociale del sistema previdenziale italiano.
Analisi per tipologia di pensione
Ogni categoria presenta, evidentemente, numeri significativi. Le pensioni di vecchiaia sono state 266.620 nel 2024 e 56.271 nel primo trimestre 2025. Le pensioni anticipate, invece, hanno raggiunto quota 223.216 nel 2024 e 54.094 nel primo trimestre 2025.
Per quanto riguarda le pensioni di invalidità, nel 2024 sono state 57.905, mentre nel primo trimestre 2025 si sono registrate 9.444 erogazioni. Le pensioni ai superstiti sono state 232.669 nel 2024 e 49.272 nel primo trimestre del nuovo anno.
Dettagli sulle gestioni previdenziali
Il monitoraggio dei flussi dei pensionamenti considera anche le singole gestioni. La gestione FPLD è quella con i numeri più alti: 349.554 pensioni nel 2024 e 83.260 nel 2025. I dipendenti pubblici seguono con 127.399 pensioni nel 2024 e 16.791 nei primi tre mesi del 2025.
Tra gli autonomi, gli artigiani hanno totalizzato 86.123 pensioni nel 2024 e 20.732 nel 2025. I commercianti hanno invece ottenuto 74.992 pensioni nel 2024 e 17.740 nel trimestre successivo.
Categorie particolari e assegni sociali
Anche i parasubordinati rientrano nel monitoraggio dei flussi dei pensionamenti con 47.912 pensioni nel 2024 e 10.775 nel 2025. Infine, per i coltivatori diretti, coloni e mezzadri si contano 33.103 pensioni nel 2024 e 8.098 nel primo trimestre 2025.
Particolare attenzione meritano gli assegni sociali, i quali ammontano a 96.776 nel 2024 e 25.501 nel primo trimestre del 2025. Pertanto, il monitoraggio restituisce un quadro esaustivo e aggiornato dell’evoluzione previdenziale italiana.
Fonti e approfondimenti
Per consultare direttamente i dati completi, l’INPS rende disponibili sia i dati navigabili sia i report cartacei. Grazie a queste fonti, il monitoraggio dei flussi di pensionamento può essere analizzato nel dettaglio da cittadini, ricercatori e istituzioni.