Lavoro Sicurezza

La Patente a Crediti per i Cantieri Edili: Prime Considerazioni e Indicazioni Operative

La nuova patente a crediti regolatoria per le imprese e i lavoratori autonomi nei cantieri edili, tra requisiti e modalità di rilascio

Dal 1° ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili dovranno essere in possesso della patente a crediti. Questo nuovo requisito è regolato dall’art. 29 del D.L. n. 19/2024, convertito dalla Legge n. 56/2024, e attuato dal D.M. 132/2024, che ha delegato all’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) la gestione di questo sistema. Le disposizioni operative sono state fornite tramite la circolare n. 4 del 23 settembre 2024.

Caratteristiche della Patente a Crediti

La patente a crediti, specifica per i cantieri edili, prevede un punteggio iniziale di 30 crediti, con la possibilità di incrementare il punteggio fino a 100, in base a criteri stabiliti dal D.M. 132/2024. Il punteggio può essere aumentato in base ai requisiti aziendali, come la storicità dell’impresa e l’assenza di provvedimenti sanzionatori. Al contrario, il punteggio può essere ridotto per violazioni accertate durante l’attività nei cantieri edili.

Sanzioni e Conseguenze per i Cantieri Edili

In caso di violazioni nei cantieri edili, il punteggio della patente può essere decurtato. Ad esempio, se vengono accertate più infrazioni, la riduzione del punteggio non potrà superare il doppio della sanzione prevista per la violazione più grave. I provvedimenti definitivi devono essere comunicati all’INL entro 30 giorni. Se il punteggio della patente scende al di sotto di 15 crediti, l’impresa o il lavoratore autonomo non potrà più operare nei cantieri edili, salvo alcune eccezioni.

Destinatari dell’Obbligo

L’obbligo di possesso della patente a crediti riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantieri edili temporanei o mobili. Questo include anche imprese non strettamente edili, purché presenti nei cantieri. Sono escluse dall’obbligo le imprese che effettuano solo forniture o prestazioni di natura intellettuale, come architetti e geometri.

Rilascio della Patente e Tempistiche

Il rilascio della patente avviene tramite il portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, che sarà accessibile dal 1° ottobre 2024. Durante la fase iniziale, fino al 31 ottobre 2024, sarà possibile presentare un’autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti per operare nei cantieri edili. Dopo questa data, la patente sarà obbligatoria per continuare a lavorare nei cantieri.

Procedura di Recupero dei Crediti per i Cantieri Edili

Se il punteggio della patente scende sotto i 15 crediti, è possibile avviare una procedura di recupero gestita da una Commissione territoriale composta da rappresentanti dell’INL e dell’INAIL. Questa valutazione sarà basata su adempimenti formativi in tema di salute e sicurezza e su eventuali investimenti nell’ambito della sicurezza nei cantieri edili.

Conclusioni

La patente a crediti rappresenta una svolta significativa per la regolamentazione delle attività nei cantieri edili, mirata a garantire maggiore sicurezza e controllo sulle imprese e i lavoratori autonomi. A partire dal 1° ottobre 2024, la sua attuazione sarà fondamentale per operare legalmente nei cantieri edili. Di seguito potete trovare il regolamento completo per la patente a crediti edilizia.

Regolamento attuativo patente a crediti

Potrebbe interessarti