Diritti Lavoro

MERCATO DEL LAVORO: A DICEMBRE +375.000

Un mercato in crescita costante, a dicembre 2024, l’Osservatorio Mercato del Lavoro dell’INPS registra un saldo positivo

La variazione annua, calcolata sottraendo le cessazioni dalle assunzioni, mostra un aumento importante nei contratti stabili: +315.000 posti a tempo indeterminato registrate nel mese di dicembre 2024. Inoltre, anche i contratti di altra natura registrano un miglioramento con +60.000 posizioni lavorative. Questi dati, forniti dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale dell’INPS, confermano la tendenza positiva.

 

 

Flussi del mercato del lavoro

Durante il 2024, il numero complessivo di assunzioni nel settore privato ha raggiunto quota 8,1 milioni, mentre 761.000 contratti a termine sono stati trasformati in contratti a tempo indeterminato. D’altra parte, le cessazioni registrate sono state 7,7 milioni, determinando così il saldo positivo di fine anno.

 

 

Incentivi e agevolazioni

Nonostante la crescita occupazionale, il numero di rapporti di lavoro incentivati ha subito un calo del -43% rispetto al 2023. Le agevolazioni destinate ai giovani e alle donne hanno mostrato una flessione rispettivamente del -64% e -21%. Tuttavia, il governo ha prorogato tali misure fino al 31 dicembre 2027, mentre la “Decontribuzione Sud” resterà valida fino al 30 giugno 2024.

Andamento del lavoro in somministrazione

L’analisi del Osservatorio Mercato del Lavoro rivela una lieve contrazione nelle assunzioni in somministrazione: i contratti a tempo indeterminato sono diminuiti del -6%, mentre quelli a termine hanno registrato un calo del -3%. Nonostante ciò, il saldo complessivo resta positivo, con un incremento di +2.000 posizioni lavorative.

 

 

Crescita del lavoro occasionale

Anche il lavoro occasionale mostra segnali positivi. Il numero di lavoratori con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) è aumentato del +6% rispetto all’anno precedente, raggiungendo 19.000 unità. Il compenso medio lordo è pari a 288 euro mensili. Parallelamente, i lavoratori retribuiti con il Libretto Famiglia sono aumentati del +2%, con un compenso medio di 173 euro.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare il report ufficiale disponibile sul sito www.inps.it.

 

Potrebbe interessarti