Tutte le call di Maker Faire Rome 2025 sono aperte. Innovatori, scuole e università hanno tempo fino al 23 giugno per candidarsi
La tredicesima edizione di Maker Faire Rome – promossa dalla Camera di Commercio di Roma – si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025 presso il Gazometro Ostiense. Anche quest’anno, la manifestazione si conferma punto di riferimento per l’innovazione tecnologica europea, con una programmazione che spazia dalla robotica al biohacking, includendo realtà aumentata, metaverso, agritech e intelligenza artificiale.
Tutte le call di Maker Faire Rome 2025 sono online: un’occasione imperdibile per mostrare il proprio progetto e connettersi con la community internazionale dell’innovazione.
Call for Makers: creatività in mostra
Questa call è rivolta a maker, inventori, startup e imprese creative. Attraverso la Call for Makers, ogni partecipante potrà presentare uno o più progetti per ottenere visibilità, spazio espositivo gratuito, o proporre talk e attività interattive nell’area “Make Lab – Creiamo Insieme”.
Inoltre, ogni proposta sarà valutata da curatori esperti e, se selezionata, verrà promossa sui canali ufficiali dell’evento, inclusi blog e comunicati stampa. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 23 giugno 2025.
Call for Schools: protagonisti gli studenti
Dal 2013, Maker Faire Rome offre spazio al talento delle scuole secondarie di secondo grado italiane ed europee. La partecipazione alla Call for Schools è gratuita ed è riconosciuta come attività valida per i PCTO.
Le scuole selezionate avranno uno stand gratuito e riceveranno anche un rimborso parziale delle spese per la partecipazione. I progetti saranno valutati secondo criteri di innovazione, impatto e coinvolgimento del pubblico.
Call for Universities: la ricerca che ispira
La terza call è dedicata a università e istituti di ricerca pubblici. Le modalità di partecipazione includono esposizione di progetti, workshop formativi, performance dal vivo e talk.
La Call for Universities and Research Institutes vuole favorire l’incontro tra ricerca accademica, startup e imprese, in un contesto di contaminazione e scambio. Gli studenti potranno così mostrare il valore delle proprie idee e confrontarsi con il mondo produttivo.
Una piattaforma per crescere insieme
Secondo Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, Maker Faire Rome è ormai da oltre un decennio un catalizzatore di idee e creatività.
Luciano Mocci, presidente di Innova Camera, sottolinea come tutte le call di Maker Faire Rome 2025 rappresentino una grande opportunità per contribuire alla trasformazione digitale e sostenibile in atto.
Per dettagli e regolamenti, visitare il sito ufficiale: www.makerfairerome.eu.