Donna In Affari è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma come periodico telematico. Si tratta di un giornale online incentrato sui temi del lavoro, della formazione e dell’imprenditoria femminile ed è l’unica testata giornalistica italiana specializzata in tali argomenti.
La redazione del giornale è composta interamente da donne e il giornale stesso è diretto da una donna nella convinzione che proprio la forma mentis e il linguaggio femminili siano più adatti a sviluppare temi che riguardano il mondo delle donne.
Direttore responsabile del nostro settimanale è la dott.ssa Daniela Molina, tra l’altro già membro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e autrice del manuale di giornalismo “Diventare Giornalisti”. Tutte le articoliste del giornale hanno una formazione universitaria e sono iscritte all’Albo dei Giornalisti.
La nostra linea editoriale
L’indipendenza del nostro giornale è assoluta. Non si tratta di un giornale politico, non riceviamo sovvenzioni di alcun tipo e la proprietà del giornale è di un’associazione culturale senza scopo di lucro, la FLIDON (Formazione, Lavoro e Imprenditoria Donna).
La nostra redazione lavora allo scopo di soddisfare una richiesta informativa specifica seguendo il principio che la nostra professionalità deve servire a soddisfare esclusivamente gli interessi del nostro pubblico. Noi pertanto ci riteniamo al servizio del pubblico e di nessun altro.
La nostra linea è quella di divulgare informazioni in modo professionale in un’ottica responsabile. Parliamo di ciò che avviene nell’imprenditoria e nella società a livello di sostenibilità ambientale e di rispetto umano, a partire dal diritto alle pari opportunità, anche denunciando eventuali soprusi e portando avanti campagne informative come quella, ad esempio, contro la violenza sulle donne.
Il nostro “bollino di qualità”
Trattandosi di una testata giornalistica, le nostre lettrici e i nostri lettori devono sapere che siamo obbligati a seguire le leggi sulla stampa e la deontologia che la nostra professione impone. Questa è la nostra garanzia ed è la garanzia che hanno tutti i cittadini che leggono una testata giornalistica registrata presso un tribunale. A differenza dei comuni siti di informazione, infatti, noi siamo obbligati a seguire il Testo Unico della Deontologia professionale dei giornalisti.
Gli strumenti per informare
Il web giornalismo è considerato il livello più alto del giornalismo proprio perché attraverso il web si possono veicolare contenuti multimediali e dunque le competenze di chi vi opera devono essere molteplici e comprendere tutte le forme di giornalismo tradizionali. I nostri articoli sono pertanto multimediali: troverete sul nostro giornale servizi audiovisivi (sullo stile di quelli televisivi oppure videoregistrazioni di interviste o filmati montati tratti da eventi notiziabili), servizi fotografici (gallery o fotografie a corredo degli articoli), infografica (grafici illustrativi, tabelle comparative), registrazioni audio, ecc. per fornire un’informazione varia e integrata.