Lombardia: bando per creazione d’impresa
Finanziato, con 30 milioni di euro, il Programma integrato d’interventi a sostegno della creazione d’impresa nelle due ramificazioni Re-strat e Start-up. Ricordiamo che il bando era stato pubblicato sul BUR della Regione Lombardia il 22 ottobre ed è fino a esaurimento fondi
Con questo bando la Regione Lombardia ha inteso favorire la nascita di nuove imprese (start-up) e il rilancio di quelle già esistenti (Re-strat). Ne beneficeranno gli aspiranti imprenditori, le start up innovative, le Micro e le Piccole e Medie Imprese.
Il programma integrato sulla creazione di impresa è finalizzato a favorire la nascita e lo sviluppo di nuove imprese lombarde (start-up) e la ripresa di quelle esistenti (Re-strat), anche attraverso la creazione di una rete di professionalità selezionate che affiancheranno le imprese fino a tre anni.
Scopo degli interventi è anche quello di selezionare le imprese sulla base dell’innovatività dell’idea imprenditoriale e della sua sostenibilità economico-finanziaria. Al percorso di avvio e/o rilancio delle imprese selezionate verrà affiancata una rete di fornitori.
Il programma si rivolge alle imprese di nuova creazione (Start-Up) e a quelle che stanno ripartendo (Re Start) di tutti i settori (manifatturiero, artigianato, ricettivo, pubblici esercizi, terziario, ecc.), dunque potranno beneficiarne i seguenti soggetti: Start Up:
- Aspiranti Imprenditori
- Start Up Innovative (iscritte all’apposita sezione speciale della CCIAA)
- MPMI costituite negli ultimi 24 mesi
- PMI “ricapitalizzate” grazie all’ingresso di nuovo management, PMI con un piano di rilancio ammesso al PRA.
Re-Start, intese come MPMI (costituite da non più di 24 mesi) che hanno intrapreso un percorso di rilancio:
- Newco;
- Spin off aziendali;
- Cooperative di lavoratori espulsi dal mercato del lavoro o che rilevano attività in dismissione;
- Imprese sociali con obiettivo di riconversione di aziende in crisi.
E, infine, PMI che intendono ripartire mediante:
- L’ingresso di un nuovo management e capitale;
- Un Piano di Rilancio Aziendale approvato dalla Regione Lombardia (bando decreto n. 7623/2013).
Gli imprenditori e gli aspiranti, come requisito essenziale, saranno vincolati a certificare di disporre di una sede operativa o di un domicilio fiscale in Lombardia, regione in cui gli investimenti dovranno essere realizzati.
Tra le iniziative programmate è prevista la riduzione del carico fiscale alle start-up innovative attraverso una rimodulazione dell’IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive), che verrà eliminata del tutto per il primo anno di attività e ridotta dell’1% per i due anni successivi. Questa agevolazione verrà sperimentata sulle imprese iscritte nel 2013 nel registro istituito presso le CCIAA e definite come innovative dalla legge 221/2012 “Misure urgenti per la crescita del Paese” (rif. artt. 25 e seguenti).
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente on line al seguente Indirizzo telematico: gefo.servizirl.it/re-startup, dopo essersi registrati.
Alleghiamo all’articolo il BURL n. 43 con tutte le informazioni relative al suddetto bando.