Lavoro Sicurezza

Lo studio ANMIL sugli infortuni al femminile

In occasione della giornata internazionale della donna, l’ANMIL presenta uno studio sulle differenze di genere focalizzato su “Lavoro ed infortuni al femminile”

 

“Lavoro ed infortuni al femminile” è il titolo della ricerca realizzata dall’ANMIL (Associazione fra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del lavoro) e pubblicata in occasione della Giornata internazionale della donna per richiamare l’attenzione sul mondo del lavoro femminile e sulla tutela prevista per le donne che si infortunano a causa dell’attività lavorativa o rimangono permanentemente invalide per aver contratto una malattia professionale nonché per quelle che restano vedove a causa di un infortunio mortale del coniuge.
Lo studio approfondisce il tema del “Gender gap” (Divario di genere) per sottolineare la disuguaglianza tra la condizione della donna e quella dell’uomo in ambito economico, lavorativo, politico e per la loro tutela, aspetti che diventano ancor più critici in presenza di lutti o di familiari con disabilità.
La realizzazione della ricerca “Lavoro ed infortuni al femminile” è frutto di una proposta del Gruppo Donne ANMIL per le Politiche femminili, composto da Graziella Nori (Ancona) portavoce del gruppo, Maria Agnello (Ragusa), Alessandra Caponi (Pistoia), Michelina Ferrazzo, (Campobasso) e Patrizia Sannino (Napoli). È stato realizzato grazie al supporto del responsabile dei servizi statistico-informativi Franco D’Amico.

Infortuni al femminile e malattie professionali
L’analisi dei ricercatori è fondata sugli ultimi dati al femminile disponibili forniti dall’INAIL (https://www.donnainaffari.it/2020/02/infortuni-e-malattie-professionali-nel-2019/) ed evidenzia come, in campo infortunistico, la declinazione uomo/donna sviluppi molte significative differenze, a partire dal numero delle lavoratrici che si infortunano, che è inferiore a quello dei colleghi maschi a tutti i livelli di gravità. Un dato che nell’ultimo quinquennio si è mantenuto stazionario: gli infortuni maschili si attestano intorno alle 410.000 unità, quelli femminili a 230.000, vale a dire poco più della metà. In termini relativi, il tasso di incidenza infortunistica (numero di infortuni per 1.000 occupati) è attualmente pari a 30,5% per gli uomini e a 23,2% per le donne.
Il divario appare ancora più evidente nel caso degli infortuni lavorativi con esiti mortali dove il numero di quelli femminili, in media circa 115 decessi l’anno nell’ultimo quinquennio, risulta meno di un decimo di quelli maschili, la cui media annua si attesta intorno ai 1.200 casi (il dato del 2019 non è stato preso in considerazione in quanto ancora provvisorio).
Situazione analoga si riscontra per le malattie professionali, dove delle circa 60.000 che vengono denunciate annualmente solo il 27% (16.000 circa) riguarda la componente femminile.

I motivi della differenza tra infortuni ai lavoratori e alle lavoratrici
C’è dunque una forte differenza nei livelli infortunistici dei due sessi, legata alla differente rischiosità delle attività esercitate. Le donne sono infatti occupate principalmente nei settori dei Servizi, che hanno bassi livelli di frequenza infortunistica; la presenza degli uomini è invece assolutamente preponderante nei settori dell’agricoltura e dell’industria e in particolare nella metallurgia, nell’estrazione dei minerali, nelle costruzioni, nei trasporti – tutti comparti che fanno registrare i tassi di pericolosità più elevati e nei quali la presenza femminile è praticamente marginale e circoscritta a ruoli quasi esclusivamente impiegatizi amministrativi.

Tav.  Andamento storico dell’incidenza infortunistica per genere (1975 – 2019)
(n. infortuni x 1.000 occupati)
Genere 1975 1985 1995 2005 2010 2015 2019 Var.% 2019/1975
MASCHI 75,0 55,3 59,5 50,2 42,9 32,8 30,5 -59,3
FEMMINE 45,7 32,7 30,4 28,3 31,0 25,5 23,2 -49,2
TOTALE 66,6 47,9 48,9 41,7 38,1 29,7 27,4 -58,9

Differenze di genere negli indennizzi INAIL
La netta differenza di genere che si riscontra nell’incidenza infortunistica, a tutti i livelli di gravità, si riflette necessariamente sulla quantità e qualità degli indennizzi erogati dall’INAIL.
Per questo i lavoratori sono nettamente prevalenti nella concessione di indennità giornaliere per inabilità temporanea e di rendite per inabilità permanente; mentre le donne, a causa proprio della maggiore mortalità degli uomini, sono quelle che percepiscono la stragrande maggioranza delle rendite a superstiti.
Alla data del 31.12.2018, infatti, risultano in vigore circa 600.000 rendite di inabilità permanente di cui l’85% a favore di uomini (circa 515.000) e il 15% (85.000) a favore di donne.
Delle 105.000 rendite a superstiti in vigore, invece, circa 92.000 sono a favore di coniugi: di queste, si stima che oltre 85.000 (oltre il 92%) sono assegnate a donne e 7.000 a uomini (8%).

Focus sulle vedove

Le rendite ai superstiti
Allo stato attuale dunque ci sono circa 85.000 vedove di lavoratori deceduti per cause lavorative, di cui 47.000 (55%) a seguito di infortunio e 38.000 (45%) per malattia professionale. Si tratta per la gran parte di eventi relativi ai decenni passati: l’età media delle vedove risulta infatti superiore a 75 anni; la rendita media annua è pari a circa 12.000 euro.
Ogni anno vengono costituite circa 2.800 rendite a superstiti, di cui si stima che siano 2.000 i nuovi casi di rendite assegnate a vedove di lavoratori deceduti, di cui 800 (40%) a seguito di infortunio e 1.200 a seguito di malattia professionale. Si tratta in questo caso di eventi verificatisi nell’ultimo anno, per cui le donne risultano molto più giovani, con età intorno ai 45 anni.

Una disoccupazione obbligata
Al di là delle tragiche conseguenze sul piano umano, familiare e psicologico, che necessariamente si accompagnano ad un evento traumatico come può essere la morte di un marito, ci sono da considerare anche gli aspetti economici di una moglie, di una famiglia che ha perduto la principale e spesso unica fonte di sostentamento, dal momento che la disoccupazione femminile è superiore a quella maschile e che, per il solito problema della difficile conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro, le donne sono spesso costrette a rinunciare alla propria occupazione.

Vedove di serie A e di serie B
Ciononostante per molti decenni e fino a tutto il 2013, la rendita vedovile veniva calcolata (sulla base delle disposizioni contenute nel Testo Unico del 1965) sul 50% della retribuzione percepita dal lavoratore nei dodici mesi precedenti il decesso, nei limiti di un minimale e massimale di legge che, per l’anno 2013, erano rispettivamente pari a 15.500 e a 28.800 euro. L’importo della rendita assegnata alla vedova variava quindi da un minimo di 645 euro a un massimo di 1.200 euro  mensili, un rapporto quasi 1 a 2; questo determinava una forte disparità tra chi al momento del decesso percepiva un reddito basso (in genere giovani lavoratori all’inizio della carriera) ed uno elevato, creando così una assurda quanto ingiustificabile discriminazione tra “vedove di serie A” e “vedove di serie B”, che di fatto si risolveva nel dualismo “vedove anziane – vedove giovani”.

Un’ingiustizia sanata
Grazie alla determinata azione dell’ANMIL di sollecitazione istituzionale, a decorrere dal 1° gennaio 2014 la L. 147/2013 (Legge di stabilità 2014) ha provveduto a sanare questo “gap reddituale” stabilendo che tutte le rendite ai superstiti venissero calcolate sulla base del massimale di legge. Attualmente dunque la rendita percepita da ogni vedova, qualunque sia stato il salario del coniuge deceduto, ammonta a circa 1.280 euro mensili e sale a circa 1.800 euro mensili nel caso di vedova con 1 orfano, a 2.300 con 2 orfani e a 2.560 con 3 o più orfani.
Più recentemente, inoltre, la L. 145/2018 (Legge di stabilità 2019) ha fissato in 10.000 euro l’assegno una tantum che sostituisce il vecchio assegno funerario, pari a poco più di 2.000 euro, che veniva erogato per far fronte alle prime spese derivanti dal tragico evento.
Piccoli ma significativi riconoscimenti che consentono, quantomeno, di condurre una vita un po’ più dignitosa a quelle donne e a quelle famiglie che hanno conosciuto la tragedia di non vedere il proprio marito rientrare a casa dal posto di lavoro.

Il Divario lavorativo

Tanti passi ma poco tragitto
Negli ultimi decenni le donne italiane hanno fatto passi da gigante nel mondo del lavoro. Già a partire dal secondo dopoguerra l’occupazione femminile è cresciuta a ritmi sempre più intensi per effetto della progressiva terziarizzazione del lavoro a scapito delle attività tradizionali dell’Industria e dell’Agricoltura, ma dal 1975 a oggi il numero delle lavoratrici è quasi raddoppiato (da 5,6 a 9,9 milioni di unità) e la quota di donne sul totale è salita dal 28,6% al 42,3%. Tuttavia permangono ancora oggi problemi di fondo difficili da scalfire e riconducibili in larga parte alle difficoltà di conciliazione dei tempi di lavoro con quelli di cura della casa e della famiglia. Il risultato è che le donne italiane presentano un gap occupazionale eclatante sia all’interno rispetto agli uomini che all’esterno rispetto alle donne del resto d’Europa.

Tav.  Andamento storico dell’occupazione per  genere (1975 – 2019)
(valori assoluti x 1000)
Genere 1975 1985 1995 2005 2010 2015 2019 Var.% 2019/1975
MASCHI 14.023 13.982 13.208 13.738 13.634 12.945 13.504 -3,7
FEMMINE 5.612 6.753 7.553 8.825 9.238 9.334 9.894 +76,3
TOTALE 19.635 20.735 20.761 22.563 22.872 22.279 23.398 +19,2
% Femmine 28,6 32,6 36,4 39,1 40,4 41,9 42,3
Fonte: elaborazione ANMIL su dati ISTAT.

Il dato 2019 si riferisce al 3° trimestre dell’anno.

Ultime in Europa
Vediamo qualche numero: uno studio del CENSIS, elaborato su dati Istat e Eurostat 2018, rileva che in Italia il tasso di attività femminile, pari al 56,2%, è all’ultimo posto in Europa; le donne italiane sono molto lontane anche dal tasso di attività maschile italiano che è pari al 75,1%.
Tra le giovani di età 15-24 anni il tasso di disoccupazione è del 34,8%: anche in questo caso è abissale la distanza con l’Europa, dove l’analogo tasso medio è pari al 14,5%. In Germania scende addirittura al 5,1%, nel Regno Unito al 10,3%, in Francia al 20%; anche in questo caso l’Italia si piazza in fondo alla classifica, seguita solo dalla Grecia (43,9%).
E, rispetto al 2018, la situazione ad oggi non è certamente migliorata. Secondo la rilevazione ISTAT relativa ai primi tre trimestri 2019, le donne che lavorano in part time sono il 32,8% contro l’8,7% degli uomini.
Ma l’aspetto più preoccupante – sottolinea ISTAT – è che “il part time non è cresciuto come strumento di conciliazione dei tempi di vita, ma nella sua componente involontaria” che è salita al 60% del totale, dal 34,9% dello stesso periodo del 2007.

I commenti per spiegare il persistente gap di genere
“A livello nazionale la situazione, come si vede dalle tabelle allegate, non conforta” ha dichiarato il presidente nazionale ANMIL Zoello Forni “e oltre a quanto mostrano le statistiche sul fenomeno degli infortuni al femminile, non possiamo non citare l’aumento dell’occupazione femminile e l’ingresso delle donne in settori lavorativi ad alto rischio di infortuni che, fino a ieri, prevedevano esclusivamente lavorazioni destinate agli uomini. A tutto ciò si affiancano i problemi legati alle gravi conseguenze socio psicologiche derivanti da un eventuale infortunio occorso alla donna e il difficile recupero dell’autostima che ne condiziona l’incapacità di ricostruire una serena vita affettiva familiare, sociale e lavorativa. Pertanto” ha concluso Forni “riteniamo che sia un dovere di tutti cercare di passare dalle parole ai fatti in tempi brevi, nel tentativo di migliorare concretamente la situazione”.

Tav. Andamento storico dell’occupazione femminile per ramo d’attività (1975 – 2019)
(valori assoluti x 1000)
Ramo d’attività 1975 1985 1995 2005 2010 2015 2019 Var.% 2019/1975
AGRICOLTURA 1.120 811 418 289 256 225 210(*) -81,2
INDUSTRIA 1.786 1.625 1.619 1.540 1.322 1.250 1.200(*) -32,8
SERVIZI 2.706 4.317 5.516 6.996 7.660 7.859 8.484(*) +213,5
TOTALE 5.612 6.753 7.553 8.825 9.238 9.334 9.894 +76,3
(*) dati stimati

 

Potrebbe interessarti