Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e la CRUI uniscono le forze per formare i giovani su percorsi lavorativi etici e sicuri
Il protocollo firmato il 21 gennaio 2025 a Roma rappresenta un passo fondamentale per la diffusione di valori come l’etica e la legalità nel mondo del lavoro, così il fulcro è l’accordo tra ordine dei consulenti del lavoro e Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane). Alla presenza del Ministro Anna Maria Bernini, è stato presentato un programma che punta a creare una generazione consapevole e pronta a scegliere percorsi lavorativi rispettosi delle regole. Il lavoro etico e legale è il fulcro di questa iniziativa.
GenL: il videogioco che educa
Dal 2019, il progetto GenL ha coinvolto oltre 2 milioni di studenti.
Questo strumento innovativo utilizza, in effetti, il linguaggio del gaming per affrontare, in modo coinvolgente, temi fondamentali come la sicurezza sul lavoro e l’etica professionale. Non solo permette di trattare questi argomenti in maniera più interattiva, ma, allo stesso tempo, favorisce una comprensione più profonda e duratura. Inoltre, grazie all’approccio ludico, i partecipanti sono stimolati a riflettere su tematiche cruciali in un contesto che, solitamente, risulta meno formale e più accessibile. Di conseguenza, si crea un ambiente di apprendimento dinamico e motivante, che contribuisce ad aumentare la consapevolezza e l’impegno verso la sicurezza e l’etica nel proprio campo professionale.
Nel 2025, GenL si rinnova con 8 missioni che offrono sfide virtuali e la possibilità di vincere esperienze nelle istituzioni europee. Grazie al protocollo, il videogioco diventa un pilastro per l’educazione dei giovani.
Eventi formativi e orientamento
I Consulenti del Lavoro si impegnano a promuovere eventi che aiutano i giovani a prepararsi per il mercato del lavoro. Tra le attività previste:
- Redazione del curriculum vitae.
- Preparazione ai colloqui di lavoro.
- Scelta di percorsi professionali adeguati alle proprie competenze.
Queste iniziative mirano a rafforzare la cultura del lavoro etico e legale, favorendo scelte consapevoli per il futuro.
Il ruolo della CRUI
La CRUI avrà il compito di diffondere le attività del protocollo attraverso le Università italiane. Grazie alla collaborazione con il Consiglio Nazionale, l’obiettivo è fornire agli studenti strumenti per affrontare il mondo del lavoro con responsabilità e consapevolezza. Il lavoro etico e legale diventa così una priorità condivisa tra università e professionisti.
Una missione educativa condivisa
La dichiarazione del Presidente della CRUI, Giovanna Iannantuoni, sottolinea l’importanza di formare non solo professionisti competenti ma anche cittadini consapevoli. Il Presidente del Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro, Rosario De Luca, ribadisce l’impegno a raggiungere i giovani utilizzando linguaggi moderni e coinvolgenti. Questa alleanza tra Consulenti del Lavoro e CRUI rafforza l’obiettivo comune di promuovere un futuro lavorativo etico e sicuro per le nuove generazioni.
Conclusione
Il lavoro etico e legale non è solo un ideale, ma un percorso concreto, che, infatti, viene reso possibile da iniziative come questa. In particolare, grazie alla collaborazione tra Consulenti del Lavoro e CRUI, si sta costruendo, passo dopo passo, un ponte verso un futuro lavorativo migliore per i giovani di oggi. Non solo questa sinergia offre opportunità immediate, ma, allo stesso tempo, contribuisce a creare una base solida per la crescita professionale e personale delle future generazioni. Inoltre, tale cooperazione rappresenta un modello da seguire, poiché dimostra come il lavoro di squadra e l’impegno comune possano generare risultati tangibili e duraturi.