Eventi socio-culturali Società

SBARBATELLE: Vino e Passione

Un evento unico per scoprire il talento delle giovani produttrici italiane, Sbarbatelle si svolge tra tradizione enogastronomica e passione

Torna a Roma un appuntamento imperdibile: SBARBATELLE. Dopo il grande successo dello scorso anno, l’Associazione Italiana Sommelier Lazio, in collaborazione con AIS Piemonte, organizza un evento che celebra la passione e la determinazione delle giovani produttrici di vino. L’incontro si terrà il 30 marzo presso l’A.Roma Lifestyle Hotel a partire dalle 14:30.

 

 

Un evento dedicato alle giovani produttrici

SBARBATELLE nasce come un’associazione non-profit che riunisce produttrici di vino under 40 provenienti da tutta Italia. Grazie a un entusiasmo contagioso e a un forte senso di appartenenza, queste donne raccontano la loro storia attraverso ogni calice di vino. L’evento non è solo una semplice degustazione, bensì un’esperienza immersiva che mette in risalto l’identità e la passione delle protagoniste.

La storia di un sogno diventato realtà

Tutto ha avuto inizio nel 2017, quando un gruppo di giovani produttrici under 35 venne invitato a presentare le proprie etichette e a condividere il proprio percorso. Fin da subito, fu evidente come il vino rappresenti l’espressione della terra e il frutto del duro lavoro. Negli anni, queste donne hanno saputo trasformare il loro sogno in un vero e proprio movimento, affrontando sfide e creando un forte legame con il territorio.

 

 

Un’opportunità di crescita e condivisione

Dal 2024, SBARBATELLE si è costituita formalmente come associazione per creare uno spazio sicuro di confronto e crescita. L’obiettivo è quello di supportare le giovani produttrici attraverso relazioni umane e collaborazioni strategiche. Paolo Poncino, responsabile di AIS Asti, è tra gli ideatori di questo progetto, insieme a Isella Zanutto, coorganizzatrice degli eventi.

Il programma dell’evento

L’evento prevede un grande banco d’assaggio e due masterclass guidate da Francesca Zaccarelli:

  • Ore 14:15: Accrediti
  • Ore 14:30: Apertura banchi d’assaggio
  • Ore 15:00: Masterclass “I Vitigni Rari”
  • Ore 17:30: Masterclass “Il Grignolino”
  • Ore 19:30: Chiusura banchi d’assaggio

 

 

La partecipazione ha un costo di 20 euro per i soci AIS e 25 euro per i non associati. Prenotazione obbligatoria tramite Paypal o pagamento diretto presso la sede AIS Lazio.

Per informazioni e prenotazioni: sommelier.roma@aislazio.it o sul sito ufficiale AIS Lazio.

La prenotazione è obbligatoria.

Potrebbe interessarti