Firenze, Terra Futura compie 10 anni
Torna dal 17 al 19 maggio la mostra-convegno delle buone pratiche di sostenibilità. Ambiente, diritti e sostenibilità. Anche nell’imprenditoria
Decima edizione per “Terra Futura”, dal 17 al 19 maggio 2013 alla Fortezza da Basso di Firenze. Una tre giorni che è ormai un emblema di un certo modo di vivere, di essere, di consumare. E che quest’anno si apre alla luce del tema “Dieci anni dopo: oltre la crisi per una nuova Europa”, in linea con i temi di maggiore attualità negli ultimi mesi e anni.
Salvatore Allocca, assessore al Welfare e Politiche |
Se non si vede il video è necessario aggiornare o installare flash |
Ossia il peso della crisi economico-finanziario su tanti settori della nostra vita – dal fare impresa alla vita quotidiana, dalle conseguenze sul tessuto sociale ai temi legati all’educazione – fino al peso dell’Europa e delle sue istituzioni sul nostro Sistema Paese. Vediamo i punti al centro della 10ima edizione di Terra Futura nell’intervista a Andrea Baranes, presidente della Fondazione culturale Responsabilità Etica per il sistema Banca Etica.
Gli spazi e le aree espositive
Rosetta Batista – direzione nazionale Acli |
Se non si vede il video è necessario aggiornare o installare flash |
100mila metri quadri di esposizione, per 80mila visitatori, centinaia di appuntamenti culturali con 1000 relatori: questi i numeri della passata edizione di di Terra Futura, che si preannuncia molto ricca anche quest’anno. Varie le aree espositive ideate per il 2013: “Abitare naturale”, “Azioni globali e welfare”, “Mangiare e produrre sostenibile”, “Comunicare la sostenibilità”, Eco-Idea-Mobility”, “EquoCommercio”, “Itinerari educativi per la sostenibilità”, “NuovEnergie”, “Governare responsabile”, “Turismo eco&responsabile”, “TutelAmbientale” e “Governare responsabile”.
In ogni area tematica, i colori, i profumi e le iniziative concrete che, dalla salute alla governance di un territorio, possono contribuire a renderci persone dagli atteggiamenti più green e sostenibili. A proposito di “governare responsabile”, ascoltiamo le interviste agli assessori Salvatore Allocca e Renzo Crescioli, rispettivamente al Welfare della Regione Toscana e all’Ambiente della Provincia di Firenze.
Gli appuntamenti culturali
Oltre agli spazi espositivi, di vendita e di promozione delle best practices in ambito ambientale e sociale, sono molti gli eventi di carattere culturale proposti a Terra Futura. Ne segnaliamo alcuni:
- – Venerdì 17 maggio, ore 11.30 Sala Terra Futura: convegno “Crisi e legalità”. Interviene Rodolfo Maria Sabelli, presidente Associazione Nazionale Magistrati;
- – Sabato 18 maggio, ore 10.00 Sala Terra Futura: convegno “Come i banchieri stanno vincendo la guerra per l’Europa e come possiamo vincere di nuovo”. Interviene l’economista Susan George, tra le massime studiose del problema della fame nel mondo;
- – Domenica 19 maggio, ore 15.00 sala Terra Futura: convegno “Green economy e green society”. Interviene il sociologo Aldo Bonomi. Alle 17.00, convegno su “Per una nuova economia”, alla presenza di Vandana Shiva, scienziata e attivista ambientale.
Tra gli appuntamenti rivolti in primo luogo al mondo imprenditoriale citiamo la “Borsa delle imprese responsabili”: un appuntamento già fissato per il 17 e 18 maggio e articolato in una serie di incontri one-to-one per aziende, enti, realtà istituzionali attive nei comparti del green & social business, nell’ottica di avviare, in collaborazione, percorsi innovativi d’impresa o di dar vita a nuovi prodotti o servizi.
Tanti i momenti di dibattito e convegno organizzati anche dai partner di Terra Futura. Sentiamo quelli a cura di Acli, nell’intervista a Rosetta Battista, direzione nazionale Acli.
Info: Terra Futura 2013 si tiene, come ogni anno, alla Fortezza da Basso di Firenze, a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Firenze Santa Maria Novella. L’ingresso è libero. Gli orari di ingresso sono i seguenti: venerdì 17 maggio dalle 9 alle 20, sabato 18 maggio dalle 9.30 alle 21 (area esterna fino alle 24), domenica 19 maggio dalle 10 alle 20.
Renzo Crescioli, assessore all’Ambiente della Provincia di Firenze |
Se non si vede il video è necessario aggiornare o installare flash |
Andrea Baranes Terra Futura 2013 |
Se non si vede il video è necessario aggiornare o installare flash |
L’evento è promosso da Fondazione culturale Responsabilità etica per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente. Terra Futura riceve inoltre il patrocinio di numerosi enti e realtà istituzionali locali.
Agnese Fedeli