Il nuovo contest studentesco “Steam in Minecraft” premia le migliori idee sulla transizione ecologica nate sui banchi di scuola
Il contest studentesco sulla transizione ecologica è rivolto alle scuole italiane primarie e secondarie di primo e secondo grado. Organizzato da “Maker Faire Rome – The European Edition” (evento promosso dalla Camera di Commercio di Roma) e Maker Camp in collaborazione con ANP (Associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola) e patrocinato da ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile), sarà aperto fino al 28 febbraio 2024.
I temi
I partecipanti al contest studentesco potranno declinare l’argomento della transizione ecologica nei vari temi di approfondimento, come l’energia sostenibile, l’economia circolare, la gestione delle risorse naturali e il riciclo innovativo. Il macrotema della sostenibilità, come ha spiegato Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma “è ormai irrinunciabile per tutto il mondo produttivo e non può non coinvolgere in primis i nostri studenti, ovvero le generazioni future che hanno davanti una sfida tanto complessa quanto affascinante: cercare soluzioni innovative per far convivere in maniera equilibrata le risorse naturali del pianeta con le esigenze dell’uomo. Creare un futuro sostenibile è possibile grazie al loro ingegno e alla loro grande creatività e il nostro contest vuole dare una piccola mano a questo grande obiettivo”.
Il contest
L’iniziativa è a partecipazione gratuita e si rivolge alle quarte e quinte classi delle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo e secondo grado degli istituti pubblici e paritari italiani. Gli elaborati devono presentare narrazioni originali, basate su scenari reali o immaginari, che esplorino come la tecnologia, la scienza, l’ingegneria, l’arte e la matematica possano promuovere un benessere sostenibile e un futuro ecosostenibile. I partecipanti saranno invitati a realizzare progetti digitali in Minecraft “Education Edition” che riflettano l’importanza delle innovazioni nel campo delle energie rinnovabili, dell’economia circolare e della gestione sostenibile delle risorse. Le candidature vanno inviate entro il 28 febbraio 2024. I premi, per un valore da 100 a 500 euro, saranno assegnati alle 5 classi vincitrici da un Comitato di valutazione in base alla creatività e all’efficacia delle soluzioni presentate. Il regolamento del contest è pubblicato alla seguente pagina web: https://makerfairerome.eu/it/regolamento-contest-steam-in-minecraft/
Giovani e transizione ecologica
Il contest mira a sensibilizzare i giovani sull’importanza della transizione ecologica, della consapevolezza ambientale e della cittadinanza attiva, incoraggiandoli a concepire soluzioni sostenibili per tutti noi. Il contest evidenzia il ruolo chiave delle discipline STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) per sviluppare progetti che non solo dimostrino l’applicazione pratica della scienza e della tecnologia, ma promuovano anche un approccio olistico alla sostenibilità. “In linea con un principio ispiratore volto alla condivisione di idee e progetti per un futuro migliore, Maker Faire Rome” ha detto il presidente di Innova Camera Luciano Mocci, “ha organizzato questo contest rivolto ai giovani studenti per immaginare e poi realizzare soluzioni innovative che aiutino a vivere in modo virtuoso e sostenibile. Gli studi STEAM sono alla base delle innovazioni tecnologiche e promuovono una mentalità basata sulla risoluzione di problemi”.
Il videogioco Minecraft
Gli studenti sono chiamati a contribuire al miglioramento dell’ambiente e alla gestione sostenibile delle risorse a livello locale, utilizzando Minecraft come strumento per visualizzare e progettare idee innovative. In pratica i giovani imparano giocando ad analizzare criticamente le situazioni, a sviluppare ipotesi, a cercare soluzioni basate su dati e prove scientifiche.
Tutte le informazioni sono sul sito https://makerfairerome.eu/it/steam-in-minecraft-contest/